Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] e di luna: "De gulositate modernorum" (Martellotti, Quinquinelli, 2001, p. 366).
A Venezia infine viene compilato il Libro del cuoco (Frati Meridionale, Due libri di cucina, a cura di I. Boström, Stockholm 1985.
C.B. Hieatt-R.F. Jones, Two Anglo- ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime in modelli multisettoriali avviene con il fondamentale contributo di P. Sraffa (v., 1960), seguito da altri tra cui di MPMI della seconda generazione pari a 226 dollari.
C. Tutti i paesi più avanzati presentano un consumo pro capite di MPMI ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] .
Crowson, P.C.F., Non renewable mineral resources and the European Community, Working document 10, Centre for European Policy studies, Brussels 1984.
Eurostat, EC raw materials balance sheets 1979-1982, Luxemburg 1985.
Farrands, J.L., Polmear, I. J ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] event) è la mancanza di luce. Le cause che possono essere ipotizzate sono: (a) interruttore I rotto in posizione aperta; (b) generatore P non funzionante; (c) entrambe le lampadine L1 e L2 rotte. Queste tre cause sono quindi collegate da una porta ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] chimica di base, i. aerospaziale) e l’i. leggera (i. del cemento, i. tessile); le i. di base ° sec. (R. Owen, F.-M.-C. Fourier, J.-B.-A. Goudin). Tra -63); le cartiere Burgo a Mantova (1961-63) di P.L. Nervi; il complesso IBM a Santa Palomba, Pomezia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione si può anche usare il (➔ sanità). Inoltre gli art. 443 e 445 c.p. prevedono gravi sanzioni per chi commercia sostanze medicinali guaste ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] largamente usato negli edifici dei grandi magazzini (a Parigi, Bazar de l’Industrie di P. Lelong, 1830; magazzini Bon Marché di L.-A. Boileau e G. Eiffel, per riscaldamento (a temperature non oltre i 1000 °C) di gel ottenuti da idrolisi e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] prima teoria della conducibilità elettrica (e termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, ed è dalla frequenza fp, ovvero dalla lunghezza d’onda λp=c/fp; l’accordo tra i valori osservati e calcolati di λp è in generale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] ), comprende anche il commercio, la speculazione, il credito, l’assicurazione, i trasporti ecc. Secondo la distinzione di C. Clark, entrata ormai nell’uso comune, per p. primaria si intende quella agricolo-forestale, della pastorizia, della caccia e ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] autobus. O. Pecqueur in Francia ideò (1828) il differenziale; C. Dietz condusse dei tentativi (1835) per conferire elasticità alle ruote a favore della propulsione a vapore, né i tentativi condotti da M. Jeantaud (1881), da P. Pouchain e da M. Park, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...