Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] Occorre, inoltre, tener conto che lo stesso articolo 644 c.p. chiarisce che sono usurari anche gli interessi inferiori al di abrasione (e anche di adesione dovuti a microsaldature tra i corpi a contatto), il sollevamento e il successivo distacco ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] . In tutti i casi è, però, necessario separare in una delle fasi intermedie del processo il p. dagli altri rosso. L’attuale produzione di p. si valuta intorno a 215 t l’anno.
Il p. ha densità 12,02 g/cm3, fonde a 1554 °C, è buon conduttore del calore ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] è detta metildonatore; i principali sono l’S-adenosilmetionina e i derivati dell’acido tetraidrofolico 5′mCpG3′
3′ GpCm5′
nella quale mC indica la metilcitosina, la p fra C e G indica il legame fosfodiesterico fra nucleotidi adiacenti e 59 e 39 ...
Leggi Tutto
Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. [...] , attestato da un frammento risalente alla XX dinastia egizia (1186/5-1070/69 a.C.). Il più antico documento greco in p. pervenutoci è del 195 a.C. e proviene da Dura-Europo; i primi frammenti noti di opere letterarie datano al 2° o 3° sec. d ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] t. che si osserva nel tronco di vari alberi, perché i tronchi contorti si spaccano male, sono meno elastici e più compatti raggio di t. di una curva sghemba C in un suo punto P è il reciproco della t. di C in P. medicina L’avvolgersi su sé stessi di ...
Leggi Tutto
Coscia di maiale conservata tramite salatura e stagionatura oppure cottura.
Dalla lavorazione delle cosce dei suini si possono ottenere il p. crudo (o stagionato) e il p. cotto. In Italia, nella preparazione [...] cella, di circa 18 giorni, al termine della quale ip., ripuliti e rimassaggiati, vengono riposti nelle celle di riposo giorni. Dopo una prestagionatura di 3 mesi (a 15-16 °C in ambiente aerato) seguita dalla sugnatura (che consiste nel ricoprire ...
Leggi Tutto
Miscela di idrocarburi paraffinici (➔ alcani) saturi e non saturi, a catena lineare o ramificata, contenenti in genere da 20 a 40 atomi di carbonio circa; presente in quantità variabile nei petroli grezzi, [...] di toluene) o propano liquefatto; entrambi i solventi riducendo la solubilità della p. nell’olio la fanno precipitare ed essa non lascia distillare nessun componente al di sotto di 360 °C circa. È inattaccabile dagli acidi e dagli alcali; si usa ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] °C il p., −42,2 °C il propano). In molti casi, per la preparazione di composti derivati dal p. si può usare p. il p. presenta una spiccata reattività chimica; così in presenza di catalizzatori solidi o liquidi (H2SO4 ecc.) addiziona i componenti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico saturo, di formula CH3CH2CH3. Gas incolore, inodore, non tossico, che brucia con fiamma luminosa; 1 kg di p. sviluppa circa 47.000 kJ (11.200 kcal). Alla pressione normale il p. si [...] solvente. Costituisce (spesso insieme all’omologo butano) i cosiddetti gas liquefatti, di uso sia domestico sia è un liquido che bolle a 212 °C. Propilammine Ammine alifatiche derivate dal p.; si conoscono la propilammina normale, CH3CH2CH2NH2 ...
Leggi Tutto
Idrocarburo paraffinico a 5 atomi di carbonio. Sono noti tutti e tre ip. isomeri possibili, quello normale, CH3CH2CH2CH2CH3, quello secondario o isopentano (CH3)2CHCH2CH3 e il neopentano, C(CH3)4. I vari [...] però predomina il neopentano accompagnato da piccole quantità degli altri due isomeri. Il p. normale e l’isopentano si possono clorurare e i diversi mono- e di-cloroderivati costituiscono importanti intermedi (produzione di alcoli amilici, acetato ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...