• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [57967]
Biografie [21922]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Letteratura [2954]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

polarizzabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzabilita polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire [...] e, 120 b, d, 125 c. ◆ [EMG] P. elettrica complessa: v. dielettrico: II 129 d. ◆ [EMG] P. elettrica molecolare, o molare: la p. elettrica riferita a una mole di dielettrico; per i dielettrici densi non polari, nell'approssimazione statica di Mossotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzabilita (1)
Mostra Tutti

Dufour Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dufour Louis Dufour 〈düfùr〉 Louis [STF] (Veytaux, Vaud, 1832 - Losanna 1892) Prof. di fisica all'Accademia di Losanna. ◆ [FML] Effetto D.: se in una miscela o in una soluzione esiste un gradiente della [...] di diffusione termica: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 703 a. ◆ [FML] Numero di D.: per una della miscela di numero di moli n, p la pressione, T la temperatura, mv la massa volumica, c il calore specifico a pressione costante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

capacimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacimetro capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] , per es. la tensione di rete, la scala del voltmetro può essere direttamente graduata in unità di capacità (ciò accade in molti analizzatori); (b) c. a ponte, che sono i c. per eccellenza, costituiti da un opportuno ponte di impedenze: → ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

protezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protezione protezióne [Der. del lat. protectio -onis "atto ed effetto del proteggere", dal part. pass. protectus di protegere "proteggere"] [BFS] [FME] Azione volta a difendere organismi, in partic. [...] : v. radioprotezione: IV 724 c. ◆ [LSF] Apparato di p., o protettore: denomin. generica di dispositivi aventi lo scopo di evitare, o quanto meno limitare, i danni conseguenti a determinate situazioni fisiche, come sono, per es., gli interruttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

psi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psi psi [Nome della 23a lettera dell'alfab. gr. (min. ψ, maiusc. Ψ), usato in it. come s.m. o f.] [ANM] Funzione p.: la derivata logaritmica della funzione gamma di Eulero: v. funzioni di variabile complessa: [...] II 781 b. ◆ [FSN] Particelle p.: mesoni pesanti, di simb. Ψ, composti da una coppia di quark c-c-, di spin isotopico I=0, numero quantico di spin J=1 e parità negativa. Il capostipite di essi è la particella J/Ψ; le altre particelle di massa maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA

quadrimpulso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrimpulso quadrimpulso [Comp. di quadri- e impulso] [RGR] Quadrivettore (p, E/c), le cui tre componenti spaziali coincidono con quelle della quantità di moto p e la quarta è l'energia totale E del [...] considerato divisa per la velocità della luce nel vuoto c (per un sistema, in relazione all'energia totale, si parla anche di q. totale). ◆ [FSN] Q. trasferito: in un processo qualunque, la differenza tra i q. di una particella entrante e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrimpulso (1)
Mostra Tutti

predicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

predicato predicato [Der. del lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare "rendere noto"] [ALG] [FAF] (a) Ciò che si afferma o si nega intorno a un soggetto; (b) nella logica matematica, [...] attributo di uno o più soggetti, come, per es., "allineati" nella proposizione "i punti A, B e C sono allineati". ◆ [ALG] [FAF] Calcolo dei p.: la forma che assume il calcolo delle proposizioni (→ proposizione) quando, oltre alle proposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicato (3)
Mostra Tutti

pinch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinch pinch 〈pincŠ〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to pinch "stringere"] [FPL] Lo stesso che strizione magnetica, cioè l'azione di confinamento e di riduzione della sezione di un plasma (o [...] a quella del campo magnetico si distinguono il θ-p. (strizione azimutale), lo z-p. (strizione longitudinale) e lo screw p. (strizione elicoidale): v. confinamento magnetico: I 710 f ÷ 711 f. ◆ [ELT] P.-off: lo stesso che saturazione nel regime di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – ELETTRONICA

corrispondente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corrispondente corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] taglia rette parallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti pR (pari a p/pc, dove p è la pressione e pc la pressione critica) e TR (pari a T/Tc, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Pappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pappo Pappo [gr. Páppos] [STF] Geometra gr. della fine del sec. 3° d.C. ◆ [ALG] Teorema di P.: dato un esagono (vertici 1÷6 nella fig. 1), se tre vertici alterni appartengono a una retta e gli altri [...] a un'altra retta, allora i punti d'incontro di coppie di lati opposti (L,M,N) sono allineati (sulla retta di Pascal); un caso particolare è il piccolo teorema di P. (il teorema precedente è detto anche grande teorema di P.), in cui le due rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 93
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali