METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] metodi grafici e numerici i dati di osservazione e varie elaborazioni su di essi eseguite; c) nell'analizzare la di meglio di quanto già fosse in uso; nell'operazione c), analisi della situazione attuale, si sono avuti dei miglioramenti, specie ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] si avrebbe infatti in tal caso la condizione di quantizzazione eg/ℏc = n/2, con g carica magnetica del monopolo stesso ed , The general theory of quantized fields, Providence, R. I., 1965; P. Roman, Introduction to quantum field theory, New York 1969 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] lo stesso intervallo valutato da quest'ultimo e β = v/c indica il rapporto tra la velocità di traslazione e la velocità nelle coordinate spazio-temporali del punto:
dove {p/qr} sono i simboli di Christoffel, costruiti coi potenziali gravitazionali ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ha valso a Robert B. Laughlin, Horst L. Stormer e Daniel C. Tsui il premio Nobel per la fisica nel 1998. Quando la Stermer, cit. in Roco e altri, 2001, p. XI).
I materiali nanostrutturati basati sull'assemblaggio di costituenti nanometrici sono ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] pressione p dipenderebbe dalla temperatura T secondo la relazione: p=p₀[(T₀-βz)/T₀]g/(Rβ), con p₀ pressione a.: v. atmosfera terrestre: I 259 Tab. 3.1. ◆ [GFS] Composizione dell'a. terrestre: v. atmosfera terrestre: I 259 c. ◆ [GFS] Diffusione della ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f rappresentano (1/8πW) + ∞ (− ∞), se [β(g′)/(g′ − gf)] 〈 0 (> 0) per tutti i g′ tra g e gf. Se il limite gf si ottiene per t → + ∞ (− ∞), si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] quel tanto che è fondata sulla geometria" (ed. 1825, I, p. 15). Tuttavia, la maggior parte della fisica che egli diede V0 indica il volume alla temperatura di riferimento, diciamo a 0 °C; questa equazione può essere riscritta nel modo seguente: V=V0(1 ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] pari o dispari, caratterizzano le rappresentazioni irriducibili del gruppo SO(3) delle rotazioni spaziali che hanno dimensioni 2J+1; c) l'operatore di inversione spaziale P, i cui autovalori (parità) w=±1 caratterizzano le rappresentazioni di Z2; d ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] od un volume del composto, si ha c2 = p ' c'2 + p" c"2 + ecc." (ibid.,p.489). Sul significato della legge stessa l'A. pp. 475-491; A. Cossa, Il conte A.A. di Quaregna, Milano 1896; I. Guareschi, A. A. e la teoria molecolare, Torino 1901, Id., A. A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia alle nostre speculazioni sulla geometria e la Natura. (p. 39)
I leibniziani, secondo Maclaurin, usano un linguaggio matematico ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...