Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] in fase di sviluppo, impiegherà lo AN/APG-81. In entrambi i casi si tratta di r. estremamente sofisticati, a scansione elettronica e con e in linea con appositi provvedimenti normativi (direttiva p.c.m. 27 febbr. 2004), il Dipartimento della ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] al campo elettrico applicato E, ma vale la relazione
D=E+4πP=εΕ [7]
ove P è la polarizzazione ed ε la costante dielettrica del mezzo. La polarizzazione P nei c. i. è dovuta al contributo elettronico Pe e a quello ionico Pi. Quest'ultimo è dovuto ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] 6 K; innalza il limite superiore del termometro a resistenza di Pt al punto di solidificazione dell'argento (961,78 °C). I punti di solidificazione dell'argento, dell'oro e del rame possono essere assunti, in alternativa, come punti di riferimento di ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] punto originale dopo un tempo τR≈L/c, dove L è la dimensione della cella base e c è la velocità di propagazione del suono in insiemi statistici differenti, tra i quali il canonico (N, T e V costanti) e l'isotermo-isobaro (N, P e T costanti). In questi ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] questa conseguenza della teoria fu ottenuta per la prima volta da C. I. Davisson e L. H. Germer che, inviando un E. Fermi, mentre per l'altro gruppo di particelle, a cui appartiene p. es. il nucleo dell'elio e la maggior parte degli atomi neutri ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] del rivelatore, e in certe condizioni emissive dell'ambiente, c'è un valore massimo teorico di detettività che, nel fotovoltaico e fotoelettromagnetico (v. App. III, 11, p. 692). I principali tipi di rivelatori a tutt'oggi sviluppati sono riportati ...
Leggi Tutto
Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] allora al principio di simmetria CP intendendo che violazioni del solo principio C fossero compensate da violazioni del principio P; C. e Fitch osservarono invece, durante i loro esperimenti del 1964, violazioni del principio CP. In seguito a tali ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] abbia le proprietà: a) esiste una corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non c) stesse assunte come postulati, che conferiscono il carattere di insieme aperto agli elementi della famiglia ℱ. Gli aperti contenenti un dato punto P ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] una linea, nel piano cartesiano ortogonale (v, p), noto come piano di Clapeyron, congiungente i punti A, B (fig. 1) rappresentativi esponenzialmente con il numero N di gradi di libertà: TR~CN con C>1, quindi anche con N non molto grande (per es., ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] 1783 A. Lavoisier e P.-S. Laplace presentarono all’Accademia delle scienze di Parigi il Mémoire sur la chaleur, nel quale si precisa che non vi era accordo tra i fisici circa la natura del c., da molti considerato un fluido e da altri un movimento ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...