Apparecchio per la misurazione della densità di solidi e liquidi. Il p. per solidi (p. di Regnault; fig. A) è costituito da una boccetta di vetro a a collo largo, da un tubo capillare sul quale è inciso [...] c. Il solido è preventivamente ridotto in piccoli pezzi e le operazioni si eseguono nell’ordine seguente: si riempie il p. si usa più comunemente il p. di Sprengel, costituito da un tubo di vetro ripiegato a U i cui rami sono allargati ad ampolla ...
Leggi Tutto
Studiosa di fisica francese (Parigi 1897 - ivi 1956), figlia di Pierre e di Marie Skłodowska Curie. Dal 1920 frequentò l'Institut du radium diretto dalla madre, dedicandosi a misure di radioattività e [...] di scienze dell'univ. di Parigi. Nel 1938, insieme con P. Savitch, osservò che nell'uranio bombardato con neutroni si notava il fenomeno fu interpretato subito da molti fisici, tra i quali Frédéric J.-C., come dovuto alla fissione dell'atomo d'uranio. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico greco (3º sec. d. C.; secondo altri 2º, e anche 1º sec. d. C.). Mentre ben poco si sa della sua vita, quasi intatti ci sono giunti i suoi numerosi scritti (Pneumatica, Sulla costruzione [...] di E. si incontra per la prima volta la formula che esprime l'area S del triangolo per mezzo dei lati a, b, c (p essendo il semiperimetro), nota come formula di E. n E. fu grandissimo tecnico (fu detto ὁ μηχανικός), forse il maggiore dell'antichità ...
Leggi Tutto
Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] rivelare particelle ionizzanti e fu tra i primi a mostrarne la validità nelle ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), con C. Lattes e G. P. S. Occhialini, il mesone π e ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] . Precisamente, i problemi, sia di concetto sia operativi, relativi ai precedenti punti b) e c), vale a Rees, Physics and chemistry of the upper atmosphere, Cambridge 1989.
J.-P. Poirier, Introduction to the physics of the Earth's interior, Cambridge ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] reticolare dei cristalli, anzi inferiore alla dimensione c. Ciò, per confronto con i ST, produce una ''non continuità'' del , detto ''di onda d'', di cui il maggiore proponente è P.W. Anderson, parte dall'ipotesi di un sistema di ioni fortemente ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , mentre l'ago B scorrevole entro la gola C comunica i suoi piccoli spostamenti, amplificati da un sistema di sforzo totale, con Ω l'area della sezione, sarà σ = P/Ω.
Ben complicata invece si presenta la distribuzione delle sollecitazioni alle due ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] descritta da una famiglia di lacci chiusi {Ct} parametrizzati dalla variabile t∈[0,2π] tale che C₀=C₂π=p₀ è un punto fissato. Al variare di t in modo continuo tra 0 e 2π i fattori di fase di Ct descrivono un laccio continuo γ nel gruppo di gauge U(1 ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di 10-4°C.
Le termocoppie possono essere realizzate collegando fili di diverso diametro; più sottili sono i fili, più veloce l'autoapprendimento e l'adattatività alle condizioni ambientali.
Bibl.: P. Kruse, L. McGlauchlin, R. McQuistan, Elements of ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - La durata convenzionale della coda sonora To ad una data frequenza (p. es.: quella della nota do4 eguale a 512 Hz, assumendo il valore oggi più comunemente adottato), deve essere [...] . 454 e App. I, p. 22).
Bibl.: F. R. Watson, Acoustics of Buildings, Londra 1941; P. M. Morse e R. H. Bolt, Sound Waves in Rooms in Rev. of Modern Phys. XVI (1944); C. W. Kosten, Absorption of Sound by Coated Porous Rubber Layers, in Journ. Acoustics ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...