Che si riferisce alla pressione nel generico punto d’una massa fluida. Pozzo p. (o vasca di oscillazione) Opera idraulica che si inserisce lungo le condotte in pressione per smorzare gli effetti dei colpi [...] ad alta caduta il pozzo p. (a in fig.) è posto tra la galleria di derivazione b, e la condotta forzata c ed è costituito da una le sovrapressioni massime nella condotta. Nella pratica, invece, i pozzi hanno una capacità limitata e la brusca chiusura ...
Leggi Tutto
Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche. La sua invenzione è dovuta a B. Franklin (1753) che propose l’uso di una lunga asta metallica, terminante con un fiocco [...] : r=0,175I0,8h, dove r e h sono espressi in metri e la corrente I in chiloampere. I punti dello spazio circostanti il p. che distano dal canale di fulmine c più della distanza r′del captatore non possono essere colpiti dalla scarica atmosferica, che ...
Leggi Tutto
Teologo e scienziato (La Soultière, Maine, 1588 - Parigi 1648). Nel 1611 entrò nell'ordine dei minimi; insegnò a Nevers e a Parigi. Fu in contatto con i più noti filosofi, eruditi e scienziati del suo [...] tempo: N.-C. Fabri de Peiresc, R. Descartes, P. Gassendi, P. Fermat, Pascal padre e figlio, Th. Hobbes, Ch. Huygens, E. Torricelli. Come teologo, fu legato alla tradizione scolastica, ma per i suoi molteplici interessi scientifici si mostrò aperto ai ...
Leggi Tutto
Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro dell’orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia pericolosa.
Ip. dei sommergibili [...] ruotando lo strumento intorno all’asse verticale e. Un tipo interessante di strumento periscopico è il p. a cannocchiale panoramico, costituito (fig. C) da un prisma obiettivo a riflessione totale a che può ruotare intorno a un asse verticale ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] Marburgo (1687). È da considerarsi, per le sue invenzioni, tra i maggiori precursori della moderna macchina a vapore.
Vita e opere
Studiò l'acqua può bollire a temperature superiori a 100 ºC. La pentola di P. (1680) è in sostanza la prima caldaia a ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] altitudine e la pressione nel primo luogo, h2 e p2 sono i corrispondenti valori nel secondo luogo, g è l’accelerazione di misura il valore p della pressione, p0 è la pressione al livello del mare, tm è la temperatura media, in °C, dello strato ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] ad altri fisici, interpretò i primi esperimenti di fissione dell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero dei Lincei. J.-C., che nel 1941 aveva ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato [...] J. C. Maxwell. I suoi originali studi sperimentali sulle onde elettromagnetiche (che effettuò utilizzando un oscillatore da lui ideato e che porta il suo nome) ebbero inoltre notevole influenza sulle ricerche di G. Marconi.
Vita e attività. P ...
Leggi Tutto
Astrofisico e divulgatore scientifico italiano (Desio, Milano 1944 - Madrid 2017). Considerato uno dei più autorevoli astrofisici italiani, laureato in Fisica a Milano con G. Occhialini, si è occupato [...] per aver scoperto nel 1972 Geminga, la "stella che non c'è", e per il lavoro ventennale che ha portato a anche con la televisione, tra l’altro con P. Angela per Superquark e due dei suoi libri più noti I marziani siamo noi (2010) e Cosa resta ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] pubblicazione dei risultati di L. P. Cailletet e R. Pictet sulla nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno allo stato bassa temperatura. A lui sono pure dovuti i recipienti termoisolanti che portano il suo nome ( ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...