Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] energetici, la situazione che si determina in una giunzione c, tra un semiconduttore di tipo p e uno di tipo n (E indica l’energia sempre necessario negli impianti isolati, in quanto i carichi vengono spesso alimentati in corrente continua. Dopo ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] ’elemento circostante a P e il volume infinitesimo la massa ma di un ugual volume di acqua distillata a 4 °C. Si parla di d. relativa, ma a rigore si dovrebbe definire utilizzati i densimetri per la misurazione di d. assolute o relative (i picnometri ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] del resistore a (resistore voltmetrico), la tensione tra i punti d’inserzione P e Q è V=i(R+r). Un v. del genere è quindi costituito caricano a corrente costante due circuiti capacitivi eguali (c e d); quando le tensioni di questi hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] campagna) devono essere verticali e pari al peso P del prisma di terra sovrastante. La corrispondente pressione è strutture di sostegno (precisazioni dovute a C.O. Mohr e M. Lévy risulterebbe tutto compresso se i vincoli consentissero liberamente la ...
Leggi Tutto
predicibilità Il fatto di poter essere conosciuto anticipatamente. La possibilità di predire, almeno in linea di principio, il futuro con precisione arbitraria è stata considerata per molto tempo una [...] sono esattamente deterministiche: infatti i fenomeni che avvengono su scala predizione, dalla [3] è possibile calcolare il tempo di p. Tp oltre il quale la previsione è affetta da un iniziali dopo un tempo Tp∼c/λ (dove c dipende, ma poco, dallo sforzo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] o manometro a U, costituito (fig. 1A) da un tubo c foggiato a U, solitamente di vetro, tenuto in posizione verticale, in pressione esistente fra i due ambienti; dalla misura in mm di colonna di fluido manometrico, si passa alla misura p in unità di ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] basi sono unite all’atomo di carbonio nella posizione 1′ del pentoso, i fosfati congiungono la posizione 5′ di uno zucchero con la 3′ del Wellek.
Profilo di p. o differenziale semantico Metodo sviluppato da C.E. Osgood (1952) e P.R. Hofstätter ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] la deformazione.
Nel primo caso la forza nota può essere un peso; i più comuni d. basati su tale principio sono il d. a pendolo, in corrispondenza dell’anello c, ha braccio d. Quando lo strumento è scarico, il peso noto P si trova con l’indice ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] anche i punti di contatto delle rette tangenti a C passanti per P0: in fig. 1, P0 ha coordinate (−2,0), C è la cubica y2 = x2(x+1), C′ è l’ellisse y2 = −5x2−4x, che è la p. di P0 rispetto a C. Hanno interesse anche le p. successive di una curva C: p ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] un’immagine simile in σ′): i due piani sono ortogonali all’asse ottico c. Il rapporto Glt=A′B′/ i. angolare; in particolare, per un sistema diottrico centrato, l’i. lineare trasversale, o i. lineare propriamente detto, vale f/(p−f) = (p′−f′)/f′ ove p ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...