In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] G; più deboli (B0∼108-109 G) sono i campi magnetici delle p. superveloci. La stabilità dei periodi di tali p. (dP/dt∼10–19) dipende dal fatto che b, le linee di forza c che escono dalle regioni polari della p. d intersecano il cilindro della velocità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] ), dove ε0 è la costante dielettrica assoluta del vuoto e P il vettore di polarizzazione, segue che contribuiscono alla c. di spostamento i due termini ε0 ∂E/∂t e ∂P/∂t, il primo dei quali è presente anche nel vuoto e il secondo tiene conto ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] il processo A+B→C(nell’angolo solido ΔΩ)+..., dove i puntini indicano le altre particelle, oltre a C, prodotte nella reazione A S ‘occupata’ dalle particelle del bersaglio è allora: p=(NBσtot)/S, che rappresenta la probabilità che una particella ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] collisione per protoni con p=270 GeV/c, si dovrebbero accelerare i protoni fino a p=160∙103 GeV/c, cioè a una di coppie di mesoni K e anti-K) DAFNE (o DAΦNE) presso i laboratori nazionali di Frascati dell’INFN, consistente di due distinti a. da ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] ). Se si toglie a e al suo posto si mette un dischetto opaco c (fig. 1B), invece dell’ombra che ci si aspetterebbe, si vede formarsi è ϑ≅δ/f; si trova così che il rapporto tra l’intensità I in P e quello, I0, in P0 vale
essendo λ la lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] è dell’ordine di 10–12 C/N. Fra le sei componenti della deformazione e le tre componenti del campo elettrico, nell’effetto piezoelettrico inverso, sussiste una relazione analoga.
I cristalli che presentano il fenomeno della p. sono, come si è detto ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] assoluto (proporzionalmente a T per i metalli e proporzionalmente a T3 per i cristalli isolanti). Quest’ultimo andamento anche il solvente esercita la sua influenza sui valori della c. ionica. P. Walden (1923) ha in prima approssimazione trovato che ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] verso della corrente e r la distanza orientata da dl a P. Questa legge non è verificabile in termini infinitesimi per l’
Seconda legge di Laplace
- Un circuito c percorso da una corrente di intensità i subisce da parte di un campo magnetico una ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tensioni siano le stesse. Applicando una tensione continua V a un gruppo di 4 generici elementi a, b, c, d connessi in p. (fig. 1), l’intensità i della corrente è la somma delle correnti ia, ib, ic, id che percorrono ogni elemento: l’intero gruppo ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] gli ioni C7H11NO+ e C7H13N+2). I picchi di ioni prodotti per frammentazione (o mediante un campo elettrico gli ioni prodotti; c) si separano gli ioni mediante l’azione il cui diametro vale 2p/(Bq), essendo p la quantità di moto degli elettroni, q la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...