Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] valori di numero barionico (A), spin (J) e parità (P) si ottengono supermultipletti, composti a seconda dei casi di 8 le 3 coppie di q. (u, d), (c, s), (t, b) dovrebbero esaurire tutti i quark.
I q. e la struttura dei nucleoni
L’evidenza della ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] (escluso lo 0) rispetto al prodotto.
Esempi di c. sono: i numeri razionali costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il quale non è un c., ma solamente un anello, perché in esso la moltiplicazione ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] si dirà, l’isocronismo sussiste soltanto entro i limiti delle piccole oscillazioni. La teoria rigorosa e completa del p. si deve (1673) a C. Huygens, che stabilì la legge di equivalenza di un p. composto a un p. semplice e precisò, con l’introduzione ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] raggio rifratto a2 e la normale p alla superficie rifrangente s nel punto d’incidenza I giacciono nello stesso piano, detto indice di rifrazione n0 noto; un campione della sostanza in esame c, lavorato in modo che abbia una superficie piana (o una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] tecniche di produzione e utilizzazione di tali temperature. La c. è talvolta distinta, per ciò che concerne gli P. MacDougall, è possibile raggiungere temperature dell’ordine di 10−3 K. Successivamente, nel 1956 F.E. Simon e N. Kurti hanno eseguito i ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] la cinematica e la dinamica.
La c. fisica
La c. fisica studia le velocità con cui avvengono i trasporti di entità (materia, calore, dipende dalle variabili operative temperatura T e pressione P e dalle concentrazioni delle specie chimiche presenti ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] la cui esistenza fu affermata tra gli antichi da Aristotele e tra i moderni da C. Bonnet e G.-L. de Buffon. In seguito al progresso , in cui a e p sono le misure, in centimetri, dell’alzata e della pedata: 2a+p=62 oppure a+p=45.
Scala mobile
È ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] utilizzato per rompere i legami intermolecolari propri dello stato solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore reazione di f., la cosiddetta catena protone-protone (p-p): questa reazione, o più esattamente questa catena di ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] di A. Nibby (1838). Bologna quella di P. Lamo (1560), di G. De Zani (1583), e di C.C. Malvasia (1657).
All’estero è ricchissima dal deriva dalla necessità che esista una congruenza di fase tra i punti appartenenti allo stesso fronte d’onda, cioè che ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] dei cambi con l’estero (➔ gold bullion standard).
Per p. monetaria si intende il rapporto fra i valori di due unità monetarie, di paesi diversi, e quindi T.-D. Lee e C.N. Yang (1956) a ipotizzare la non conservazione della p. nelle interazioni deboli ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...