Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] i raggi sono rettilinei); b) la legge dell’indipendenza dei raggi luminosi (i raggi possono intersecarsi senza risentire di alcuna azione mutua); c può esprimere come sovrapposizione dei contributi generati in P dai vari punti di Σ, agenti come ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] (➔ tiristore), i diodi Zener stabilizzatori di tensione; b) diodi fotoelettrici, che, sfruttando la fotoconduzione dei s. oppure l’effetto fotovoltaico in una giunzione p-n, realizzano cellule fotoconduttrici o fotovoltaiche (➔ cellula); c) diodi ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] circolazione intorno all’ala (fig. 2B), dà luogo alla portanza P. I profili alari sono disegnati in modo che vi sia una differenza d’urto reale (B) e quello che risulta dalla teoria (C). L’andamento della temperatura e della densità è analogo. Quando ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] scalari in altrettante incognite scalari (p, ρ, le tre componenti di E, quelle di B, quelle di v). È da notare che i termini di mutua azione sono tutti dell’onda veloce raggiunge il valore massimo
,
dove C è la velocità del suono nel mezzo).
Altri ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di g. universale, la cui scoperta è dovuta a I. Newton (1687), dà ragione del moto dei pianeti più valido il tradizionale punto di vista di P.-S. de Laplace, secondo cui il passato spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della luce. L ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] U.-J.-J. Le Verrier, C.-E. Delaunay, J.-C.-R. Radau, F.-F. Tisserand, P.-J.-O. Callandreau, Poincaré. Nessuno dove p0i e q0i sono la quantità di moto e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato corrispondente al centro (p0, q0) di Δ. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] della velocità del s., e di P. Gassendi, cui è dovuta, fra l per l’aria secca a 1 bar e a 0 °C.
Come risulta dalla [3], nell’aria secca, e, variando il livello di quest’ultimo sinché l’orecchio giudica i due s. ugualmente forti: il livello sonoro, in ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] perdite resistive. Per gli o. a frequenza più alta, i circuiti LC sono sostituiti da linee o cavità risonanti. Per gli ωt−ϕ) dove X, ampiezza del moto, è la massima elongazione di P da C, ω la pulsazione e ϕ la fase iniziale. Delle tre grandezze che ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] la temperatura decresce con la quota al tasso medio di 6,5 °C/km, si estende dal suolo sino a una certa quota, detta liberi.
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, ...
Leggi Tutto
Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli a., come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro [...] . A, che ricorda l’esperienza di Coulomb, A e N sono i componenti tangenziale e normale della reazione vincolare Φ, F la forza attiva, al corpo di peso P; se la reazione vincolare Φ cade entro il cono di apertura angolare ϕs, non c’è moto relativo del ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...