BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] di economia, di finanza e di amministrazione, quali C. Schanzer, B. Stringher, A. Bosco, C. F. Ferraris, L. Perozzo, E. Raseri Statistica, s. 6, I (1931), pp. 11-15; Istituto Centrale di Statistica, Decennale, 1926-1936, Roma 1936, p. 33; 50 années de ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] L. Burgo e C., per un capitale di 300.000 lire (raddoppiato subito dopo), il B. trasferiva i suoi interessi dal settore di Verzuolo. "Gli osservai - scrive il B. nei suoi Ricordi (p. 58) - che la cosa mi pareva delicata e intempestiva. Allora il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] mal curata, lo condusse a morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero Forte, Sui contributi di A. P. all’economia pubblica, ibid., pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] atto di costituzione della ditta; pertanto non è possibile fornire i dettagli delle due operazioni (estensione e prezzo del terreno, capitale -commerciale di P. Matteucci in Abissinia. Finanziò anche le ricerche dello psichiatra C. Lombroso sulle ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] sia sempre la volontà della legge, non mai quella dell'uomo" (Discorso preliminare, I, p. 12).
Gli avvenimenti del '20-'21 ebbero conseguenze anche per il C.:, il cui fratello militava nel reggimento di Morelli e Silvati. Sottoposto, come tutti gli ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] volta a due coppie di conti: quelli delle entrate, fra lo Stato (C) e gli ordinatori delle entrate (D); e quelli delle spese, fra lo , a cura di L. Say-J. Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storia della ragioneria ital.,Milano 1895, pp ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] laboratorio ricerche, e nel volgere di pochi anni i risultati raggiunti furono molto lusinghieri. Alla produzione di Italia, X-XII (1937-40), pp. 338-345; V. Ronchi, P. G.C. presidente della Colombaria, in Atti della Società di scienze e lettere La ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] in statistica, sotto la guida di C. Gini. Dopo la parentesi della guerra curò tra l'altro i primi numeri del periodico che . B. epistemologo, in Bollettino filosofico, VI (1972), n. 2, p. 24; L. Faleschini, M. B., in Annuario dell'università cattolica ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] continuato negli ultimi anni del secolo.
Il C. frequentò il liceo "Umberto I" e nel 1919 si laureò a pieni Tannenbaum, L'esperienza fascista. Cultura e società in Italia, Milano 1974; P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso, Bari 1974; F. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] dicembre 1945, due settimane dopo la nuora. Compì i suoi studi a Torino, ma si laureò in » (Revelli-Beaumont, 1996, p. 162).
Il tentativo riformatore Sul lungo periodo della gestione di Romiti, C. Romiti, Questi anni alla FIAT, intervista di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...