Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] ., coll. XIX, nr. 4, p. 420; coll. XIII, nr. 12, pp. 389-90; coll. I, nr. 13, p. 331) che lo può raggiungere attraverso Corvino, Bonaventura da Bagnoregio francescano e pensatore, Bari 1980.
V.C. Bigi, Studi sul pensiero di s. Bonaventura, Assisi 1988 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] e ricordi parlamentari, 2° vol., 1947, p. 177). La sua formazione si svolge a Napoli presso i gesuiti e gli scolopi. Nel 1865 si necessità di chiarire in quali termini esiste una questione meridionale.
C’è tra il Nord e il Sud della penisola una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] , Giuseppe Lazzati, Achille Ardigò e lo stesso Dossetti), c’era mezzo secolo di vita politica alla guida delle principali osservato, secondo quelli che egli stima essere i fini lecitamente perseguibili» (p. 25).
È proprio sulla base dei presupposti ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] , p. 360; IV, p. 216; V, pp. 8, 9, 369, 406; VI, p. 84; VIII, passim; IX, pp. 343, 344, 347; X, pp. 105, 179; C. Cavour . 146, Z13, 221, 230; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1935, p. 227; G. Capodaglio, Storia d'un investimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] discepolo di Aristotele; il terzo libro è invece datato tra il I sec. a.C. e il II d.C. (Aristotele, Il trattato sull’economia, a cura di R. da collocarsi tra il 1420 e il 1428: Luiso 1980, p. 107) a Tommaso Cambiatori, dottore in utroque, noto per ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consigliere di Stato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), un c'era la "Bonomelli" (il patronato cattolico di assistenza agli emigranti), c'erano gli anarchici e i predicatori evangelici, i ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] " (L'economia italiana alla vigilia della guerra,p. 32).
Nel 1924 il B. passò ad (pubblicata nella Rivista di storia economica,I [1936], pp. 36-61 e finanziario,in Trattato elementare di Statistica,diretto da C. Gini, Milano 1933; Le regioni nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] ciò che rende la vita degna di essere vissuta (Garin 1983, p. 19).
È chiaro il contrasto tra le realtà riportate nelle due è utile a soddisfare i bisogni umani, ogni azione umana è legittima per perseguire la felicità; non c’è legame teorico tra ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 461, 549; G. Uzielli, Cenni storici sulle imprese scientif. marittime e coloniali di Ferdinando I granduca di Toscana, Firenze 1901, p. 37; G. Sgrilli, F. C., mercante e viaggiatore fiorentino, Rocca San Casciano 1905; E. Zaccaria, Contr. allo studio ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le banche ed il corso forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie, I, Bologna 1931, p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale di credito mobiliare italiano(1895), ora in Studi storicidi ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...