LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 1973 si esaurì il rapporto tra il L. e i vertici dell'IRI. Verso la metà di quell'anno Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Milano 2000; vedi ancora sull'attività editoriale, P. Rossi, Civiltà delle macchine, un ponte tra ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] pp. 132-161. Interessanti sono i lavori giornalistici di C. Peruzzi, Il caso Ferruzzi, Milano 1987; C. Pizzinelli, Gardini. Il " operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in particolare pp. 11-48, 135 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] libro, in Quaderni della Critica, marzo 1948, n. 10, p. 110. Lettere del Carteggio D'Annunzio-Albertini sono pubblicate in -595 e passim. Sull'atteggiamento dell'A, verso i cattolici si vedano A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] condiz. della classe agricola, Atti, Roma 1883-86, VII, p. 31; VIII, 13 pp. 125, 183, 187; IX, p. 21; XI, I, p. 197; XII, I, pp. 268, 278; 2, 318 s.).
Invero il C., oltre a orientare gli agricoltori verso precise direzioni produttive compatibili con ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] e dei soci, e soprattutto dall'elevata qualità di essi, fra i quali spiccano i nomi di L. Einaudi, P. Jannaccone, G. Solari, L. e A. Albertini, E. Masè-Dari, A. Graziadei, C. Supino. "Il Laboratorio non era una biblioteca né una setta", ricorda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] del marco dopo il trattato di Versailles del giugno 1919 (p. 41); poi, dopo un periodo di relativa calma, ancora solo il ciclo, ma la crescita economica (C. Bresciani Turroni, The theory of saving, «Economica», 1936, 9, part I, pp. 1-23; 10, part II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di due merci A e B esige che siano equivalenti i loro valori (quantità Q per i prezzi p): QApA=QpB. Se poi la merce B è la moneta (1889) si era premurato di dimostrare che in Italia c’erano già stati economisti che avevano battuto in anticipo la via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] è una domanda che proviene dai cittadini-contribuenti, i quali in cambio del bene o del servizio pubblico recensita molto criticamente da Henry C. Simons. La sua più completa espressione della personalità umana (p. 15).
Molti altri hanno elogiato le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] teoria economica, cit., p. 12), prima nella ricerca delle cause generali del processo per cui i Paesi più avanzati usato da Fanno nel senso di «supply at joint cost» di Arthur C. Pigou) di offerta tecnologicamente» congiunta (tipo grano e paglia) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] a qu’une que j’ai étudiée à fond, c’est l’économie politique» (cit. in Luraghi 1961, p. 32).
Da alcuni scritti che ci sono pervenuti, quanto aveva appreso nei suoi studi e nei suoi viaggi. I principi di politica economica a cui egli si attenne nel suo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...