Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] . Fa di quella realtà una realtà sociale, diversa dalle altre; perché c'è qualcuno che, con la sua sola presenza, richiama tutti, anche chi , per i poveri e con i poveri, contro la povertà.
Bibliografia.
Antoci, A., Sacco, P., Vanin, P., Il rischio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] 301, 357, 383, 396, 436, 672; Il porto di Genova nella mostra di pal. S. Giorgio, Milano 1953, pp. 314-17; C. Cavour, Epistolario, I,Bologna 1962, p. 500; III, Firenze 1973, pp. 92, 110, 114, 116 s., 137, 154; IX, ibid. 1984, pp. 438 s.; M. Minghetti ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] . Insieme a queste, tuttavia, c’è una rappresentazione più concreta che prende forma tutti i giorni nelle scelte di consumo di produttive, 2002.
P. Krugman, Geography and trade, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1991; M. Piore, C. Sabel, The second ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] fondate su prezzi di mercato" (v. McKean, 1958, p. 63).
In altre circostanze è possibile fornire un'indicazione assai tra il flusso dei benefici con il progetto (B*t) meno i costi (C*t) e il flusso dei benefici senza progetto (Bt) al netto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] parti sociali (si veda, per es., P. Sylos Labini, P. Baratta, L. Izzo et al., vari scritti sulla sua figura e la sua opera, tra i quali A. Roncaglia, Paolo Sylos Labini, 1920-2005, « 1, pp. 69-140.
M. Damiani, C. Del Monte, L. Ditta, Un modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] agli shock esterni; c) microeconomico, infine economico italiano», 2003, 1, pp. 75-97.
I. Magnani, Dibattito tra economisti italiani di fine Ottocento, .E.L. Guidi, Milano 2007, pp. 233-52.
P. Bini, Pantaleoni visto da Piero Bini, Roma 2008.
L ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Prato 1955; A. Sapori, Studi di st. econ., I,Milano 1955, passim; P.Fiorelli, Briciole dalla mensa di F. D., in Arch pratica di mercatura in formazione (1394-1395), Firenze 1980; R. C. Treler, Public Life in Renaissance Florence, New York-London 1980, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] Roma 1920-1924, ad nomen. La notizia dei voto contrario dei C. al primo governo Mussolini è tratta da R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, p. 545. Sulla vicenda Sinclair cfr. M. Monti, L'Italia e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] traboccante; perciò non lascia il cambio far le pazzie» (p. 69).
Ma i prezzi del cambio non possono neanche stare fermi sulla pari.
A. Roncaglia, La ricchezza delle idee, Roma-Bari 2001.
C. Perrotta, Moneta e capitale nel pensiero del XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] delle 52 industrie, nelle quali aumenta l'HP per addetto; c) in 68 industrie si ha per contro una concentrazione dell'occupazione fasi di successo dei progetti innovativi.I contributi più recenti (v. Bellandi, 1995, p. 196) inducono ad attenuare la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...