AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] azienda di famiglia, la RIV (Roberto Incerti e C. Villar Perosa), mentre, ancora per accondiscendere alle inclinazioni la nostra epoca, a cura di P. Peluffo, Roma-Bari 1999, pp. 230, 232. In controtendenza i giudizi più favorevoli a «un’economia ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] misura lo status socio-economico di un individuo o di una famiglia i-esima al tempo t (l'origine), e Yit+1 indichi lo status 19905.
McCullagh, P., Nelder, J. A., Generalised linear models, London: Chapman & Hall, 19892.
Mulligan, C. B., Parental ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] p tali da soddisfare rispettivamente tutti i vincoli del primale e tutti i vincoli del duale. Si premoltiplichino i attività all'obiettivo dell'impresa (in questo caso il profitto), c è il vettore formato dalle componenti cj, e l'elemento tipico ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] del totale. L'unico altro paese che abbia registrato un declino importante sono i Paesi Bassi, la cui quota è passata dal 9,8% al 6, , C.P. (a cura di), The international corporation: a symposium, Cambridge, Mass., 1970.
Kindleberger, C.P., ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] l'assenza della sicurezza di impiego, sia perché i lavoratori stessi erano alla continua ricerca di un'occupazione C., Meil, P., Technology and work in German industry, London 1992.
Argyris, C., Personality and organization, New York 1957.
Argyris, C ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...]
Se ciò non è vero, rischiamo di perdere i benefici (ma non i costi!) dell'integrazione europea, rimanendo affezionati a un marzo-aprile 2006, pp. 125-79.
C. Giannini, L'età della banche centrali, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 448.
D. Masciandaro - G. ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] e che i loro prezzi, moltiplicati per le quantità, identificano il compenso dei proprietari di tali beni (ibid., p. 801). e di investire sono indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per conservare la ricchezza nel tempo (quello di ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] per l'origine: RT=pq, dove RT indica il ricavo totale, p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel Microeconomic theory, Tokyo 1971.
Bresciani-Turroni, C., Corso di economia politica, vol. I, Milano 1967.
Brigham, E.F., Pappas, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] sicurezza, la salute e i legittimi interessi economici (c. 1); i pubblici poteri promuoveranno l' Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] + (1 - ann) pn = vn,
che in notazione compatta diventa
(I - A') p = v,
dove p è il vettore dei prezzi e v il vettore dei coefficienti di valore aggiunto e 1951, XXXIII, pp. 318-328.
Koopmans, T.C. (a cura di), Activity analysis of production and ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...