Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] survey and reinterpretation of human capital earnings functions, in Handbook of labor economics (a cura di O.C. Ashenfelter e P. Layard), vol. I, New York 1986.
Yellen, J.L., Efficiency wage models of unemployment, in "American economic review", 1984 ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sia decentramento politico, tariffe e tasse assumono il ruolo che i prezzi hanno nel mercato dei beni privati, ossia quello di di M. S. Feldstein e R. P. Inman), New York: Macmillan, 1975, pp. 274-333.
Tiebout, C. M., A pure theory of local ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] negli Stati Uniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, sono passati Azevedo, R., Bacchetta, P., Di Santo, P. (a cura di), International .
Golini, A., Bonifazi, C., Tendenze demografiche e migrazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] theory, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Millgate e P. Newman), London-Basingstoke 1987, vol. I, pp. 785-792.
Bollino, C.A., Rossi, N., L'analisi della domanda in Italia, in "Studi e informazioni", 1987, IV, pp ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] 1948, XIII, i, ii, p. 171). Pertanto bisogna identificare i casi nei quali la punizione è infondata (cioè non c'è un gli atti che tendono a disturbare quella felicità (ibid., VII, i, p. 70). A questo scopo esso deve giudicare le azioni non soltanto ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] . venne chiamato a far parte, presumibilmente su proposta di C. Saliceti (nomina del 3 giugno 1806). Superando intime resistenze di ... F. Pignatelli principe di Strongoli, I, Bari 1927, p. 152).
Rientrati i Borboni a Napoli nella primavera del 1815, ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] durata compresa tra i sette e gli undici anni; c) cicli lunghi (cicli Kondrat´ev), di durata secolare. Solo i cicli brevi rientrano, (J.M. Kalecki, N. Kaldor, J.R. Hicks, P. Samuelson) si arriva a spiegare il meccanismo di ogni oscillazione economica ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Mecheri, Chi ha tradito?, Milano 1947, p. 142; G. Salvemini, Scritti sul fascismo, I, Torino 1961, p. 286, n. 1).
Nel maggio del Roma 1944, pp. 9-13, e il profilo biografico di C. Padovani in La "Società Italiana per le strade ferrate meridionali"nell ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] un'unità di conto data dal valore medio delle stesse), e i limiti di oscillazione di tali parità. Si sono così venuti a . it.: Le conseguenze economiche della pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression: 1929-1939, London 1973 (tr. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] . Lucarelli e J. Robert), Padova 1986, pp. 323-360.
Berend, I.T., Toward a new world system. Problems of transition to market economy, macroeconomic aspects (a cura di R.H. Floyd, C.S., Gray, R.P. Short), Washington 1984.
Spagnuolo Vigorita, V., ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...