Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] . Savary (Le parfait négociant, vol. I, Paris 1675, p. 2) - sia per i diritti che i mercanti pagano loro quando entrano nel regno e vuole" (v. Germain-Martin, 1899, pp. 354 ss.).
c) La società liberale
L'ascesa della borghesia al potere si compie all ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del reddito secondo i bisogni piuttosto che sulla base del potere economico" (v. Piachaud, 1980, p. 171). Una visione the nature of contracts, in Handbook of labor economics (a cura di O.C. Ashenfelter e R. Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789- ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] relative dei singoli paesi; non possono, comunque, non colpire i casi della Corea del Sud e di Formosa che, nell D. Thorner), Homewood 1966.
Cattaneo, C., Saggi di economia rurale, Torino 1939.
Cuppari, P., Manuale dell'agricoltore. Ovvero guida per ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] delle riforme (cfr. Treu 2000, p. 125 e sgg.).
Una prima stato l'aumento del tasso di occupazione tra i lavoratori anziani poiché la Francia ha una delle La riforma del sistema pensionistico, a cura di C. Cester, Torino, Giappichelli, 1996.
T. ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] sua dottrina" (v. Marx, 1905-1910; tr. it., vol. I, p. 268). Per Marx, in particolare, resta vero che quando la merce e A.R. Nobay), Cambridge 1976.
Napoleoni, C., Valore, Milano 1976.
Napoleoni, C., Ranchetti, F., Il pensiero economico del Novecento ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] non usare la risorsa? b) vincolarne o non vincolarne l'uso? c) in caso di uso vincolato, quale vincolo adottare? quello di non ridurre of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell' ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] la metà degli anni sessanta, il regime delle parità fisse aveva dato i primi segni di difficoltà. Dopo la crisi del 1971-1973 fu ", 1990, XXXII, 2, pp. 195-231.
Kindleberger, C. P., International money: a collection of essays, London 1981.
Machlup ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] è una categoria distributiva tutt'altro che arcaica o solo agraria.
Ma c'è di più: la 'terra' è solo uno dei mezzi di produzione tutto o in parte al proprietario della 'terra'.
Poiché per tutti ip₁ eguali o maggiori di OB e minori di OD (che è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] L'istituzione di un meccanismo che regola i rapporti di cambio tra le monete europee , pp. 277-302.
Gilly, J.-P. (a cura di), L'Europe industrielle a confronto, Milano 1994.
Guerini, C., L'impresa industriale nel capitalismo istituzionale ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del risparmio e del credito, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari 1990, pp. 105-180.
C. Carriero, P. Ciocca, M. Marcucci, Diritto e risultanze dell’economia nell ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...