(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato [...] di Unione Indiana, Pakistan e Brasile. Scompare del tutto la produzione dell'Italia, che continua a essere tra i primi importatori. Vivace il commercio del c. che muove notevoli quantità di valuta (v. tab. 2). Da notare l'assenza della Cina tra gli ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 27 ottobre 1916. Ha insegnato dal 1950 al 1955 nella California University e dal 1955 è professore alla Harvard. È noto per i suoi studı di carattere econometrico, [...] in Activity analysis of production and allocation, a cura di T. C. Koopmans, New York 1951); Mathematical or "linear" programming: , 1954); Economic status of the aged (in coll. con P. O. Steiner, 1956); Linear programming and economic analysis (in ...
Leggi Tutto
Economista e statistico, morto a Roma il 13 febbraio 1956.
Bibl.: C. Gini, G. Mortara, F.P. Cantelli, L. Livi, F. Savorgnan, A. Uggé, R. Bachi, M. Boldrini, A. Spallanzani, G. Del Vecchio, G. Pietra, G. [...] Tagliacarne, C. Bresciani-Turroni, Scritti vari, in Giornale degli economisti, novembre e dicembre 1929 (fascicolo contenente anche elenco delle opere di R.B.); M. Boldrini, L'opera scientifica di R. Benini, ibid., novembre-dicembre 1957. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] canto c'è stato chi ha sostenuto che coltivando raccolti da esportazione si impoveriscono ulteriormente i poveri, The good polity (a cura di A. Hamlin e P. Pettit), Oxford 1989. Dasgupta, P., Ray, D., Inequality as a determinant of malnutrition and ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di una cantina comunale socialista, ibid., XX [1913], I, p. 11). In questo spirito l'E. prestava la sua In questo contesto, in cui lo Stato deve rifondarsi dal basso, non c'è posto per il prefetto, simbolo dell'accentramento napoleonico-fascista (cfr. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] né simpatia né stima" (testo e lettere in Carteggi di C. Cavour, I, pp. 296-305). Il F., arrivato a Palermo, suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. F. Asso - P. Barucci - M. Ganci, Roma 1990, pp. 45-64; R. Romani, ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] avvalersi. Tra gli altri: il sacerdote C. Catalano nei primi anni; i celestini P. Orlandi e A. Buonafede nel periodo quella parte di educazione che non deriva dalla natura" (ed. Rapisarda, I, p. 497).
Nel 1775 il G. scrisse insieme con G.B. Lorenzi ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] n. 4 del Monitore italiano, in Opere minori, I, Lugano 1834, p. 209). Mentre contribuiva a fare del periodico una delle di Piacenza. Convegno di studio, Palazzo Farnese… 1996, a cura di C. Capra, Piacenza 1998, pp. 141-156; M. Paganello, Alle origini ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] . La generalizzazione della teoria logistica elaborata da P.R. Pearl e C.A. Reed e la teoria biologica periodica da lui proposta.
Fonti e Bibl.: Studi in onore di C. G., I-II, Roma 1960; V. Castellano, C. G.: a memoir, in Metron, XXIV (1965), pp. ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ha quasi completamente interrotto ogni discussione su economia e società. C'è da augurarsi che questa situazione si modifichi e che of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell' ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...