MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] : su tutti domina, con i suoi 43 piani, il complesso a forma di croce Place Ville-Marie (1962). La rigidità del clima (−9°C è la media a gennaio) è all'origine delle grandi gallerie commerciali che permettono nel sottosuolo una circolazione ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] rimasto insoluto per decenni, nonostante i contributi di vari economisti tra cui P. Samuelson. Con gli studi 425-45.
R.A. Jarrow, In honor of the Nobel laureates Robert C. Merton and Myron S. Scholes. A partial differential equation that changed the ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] sono saliti a 3.000.000 nel 1987), che formano almeno i 4/5 del prodotto nazionale lordo e occupano oltre 2/3 della ad opera dei trafficanti di droga.
Bibl.: P. Albury, The story of the Bahamas, Londra 1975; C. A. Hughes, Race and politics in the ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] 0,4 kg. Nel settennio 1951-57, le importazioni italiane di c. sono andate aumentando notevolmente: da 13 mila t (1951) a , di 12,1 nel 1958 e di 13,8 nel 1989. I fornitori più importanti sono Ghana, Nigeria, dipendenze dell'Africa Occidentale Francese ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] tornî, elettrodomestici, pasta alimentare, cucirini, calze, ecc. Sempre più intenso il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si è sviluppato soprattutto nelle due Marine di Massa e di Carrara, che sono ora perfettamente attrezzate. Nel ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] stende su 33.000 ha. e dà circa 80.000 q. annui.
Commercio (p. 642). - Il commercio, dal 1932, anno di maggior depressione (esp. 37 Banca Nazionale di C. R. con funzioni di Banca di stato per difendere la moneta ed effettuare i pagamenti all'estero. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Pullman, Washington, il 13 febbraio 1926. Professore di Economia alla Northwestern University e alla Washington State University e anche presso varie università in Australia, [...] teoria dei sistemi di scambio monetario. I suoi principali contributi hanno aiutato a del disequilibrio. In esso C. fornisce un'esauriente spiegazione , in Journal of Political Economy, 1978, pp. 449-66, in collaborazione con P. W. Howitt. ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.).
Per il 1934 il premio per la fisica, [...] per la medicina a H. Spemann (Friburgo in Brisgovia); i premî per la letteratura e per la pace vennero rimandati al attribuito a Victor Hess (Imsbruck) e C. D. Anderson (Pasadena, S. U.), quello per la chimica all'olandese P. J. W. Debye (Berlino), ...
Leggi Tutto
(X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497)
Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità [...] di dipendenza dall'estero, per quanto riguarda non solo i prodotti industriali, ma anche quelli alimentari (riso: 34% una svolta democratica. Stretti rapporti si sono mantenuti tra le C. e la Francia, ma rimane insoluta la questione di Mayotte ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 320)
Economista statunitense. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per l'economia per il contributo dato allo sviluppo delle basi contrattuali e costituzionali della teoria delle [...] process and Austrian economics, a cura di I. M. Kirzner (1982); Constitutional contract economist, in Democracy and public choice-Essays in honor of G. Tullock, a cura di C. K. Rowley (1987); Government by red ink, in collaborazione con Ch. K. Rowley ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...