ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] ponti fra le costruzioni formali e i problemi empirici.
Bibl.: G. Demaria id., Meccanica economica, Bari 1948; W.C. Mitchell, Measuring Business Cycles, New York T. Haavelmo, Lawrence, R. Klein, W. Leontief, P. A. Samuelson, M. Fréchet, G. F. Roos ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] (v. UEP). Per altro, i più comuni sistemi di c. parziale la ammettono solamente per gli c. con cambî fissi (alla quale può essere assimilata anche quella con cambî oscillanti entro limiti strettissimi; auspicata da R. F. Harrod, D. Mac Dougall, P ...
Leggi Tutto
In Italia, a parte un indirizzo di politica agraria manifestatosi, specialmente negli ultimi anni, a seguito dello schema decennale di sviluppo dell'economia e del reddito (schema Vanoni) per un incremento [...] dei prezzi, sia allo scopo di garantire i produttori contro i rischi di prezzi non remunerativi, a produttori perseguono le leggi che disciplinano l'ammasso volontario dei bozzoli (d. l. C. p. S. 23 agosto 1946, n. 310) e dell'olio d'olivo (legge ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] emersione di una catena montuosa alla fine del Paleozoico; c) la formazione di un penepiano a seguito del modellamento nel primato delle fonti energetiche), e quella siderurgica, connessa con i giacimenti di ferro e di carbone da coke (entrata in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] il predominio dei meticci originari di C.V. nella Guinea-Bissau segnò una grave crisi nei rapporti tra i due paesi allora governati da nel 1987 coprivano il 15% del prodotto nazionale lordo.
Bibl.: M.-P. de Pina, Les Îles du Cap-Vert, Parigi 1987. ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo stato di Libia è ripartito sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di 806.500 km2 e la popolazione al censimento del 1954 è [...] 33.000 bovini (31.000 nel 1949); 545.000 ovini (363.000) e 524.000 caprini (436.000). I cammelli, nell'intervallo 1949-56, erano aumentati da 22.500 a 76.000. C'erano inoltre, sempre nel 1956, 20.000 asini e 12.000 cavalli. Notevole la produzione e l ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] ha accentuato il carattere ''ramificato'', già impresso a C.d.C. dalle componenti naturali (la presenza di rilievi accentuati orientata verso i settori terziari (finanza, turismo, produzione di servizi): contrariamente al passato, oggi a C.d.C. hanno ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] e prodotti chimici in quel che concerne l'offerta e i prezzi: così il rincaro recente dei sintetici, conseguente all' esso, e fonte di un vantaggio relativo per il c., ha riportato la domanda sul c. e determinato un forte rialzo del suo prezzo ( ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] dei quali si trovano, sparsi qua e là e circondati da vegetazione, ricchi quartieri residenziali.
I problemi legati all'accelerata urbanizzazione di C. sono molteplici e gravi: alloggi sovrappopolati (più dei tre quarti delle famiglie dispongono di 4 ...
Leggi Tutto
POLANYI, Karl
Domenico Musti
Sociologo e antropologo, nato a Vienna il 25 ottobre 1886, morto il 23 aprile 1964. Di origine ungherese, cresciuto nell'ambiente della borghesia radicale di Budapest, risentì [...] ", quella cioè volta a definire il rapporto tra i mezzi e i fini e a fornire una risposta razionale al problema of K. Polanyi, Garden City (N. Y.) 1968. Su P., cfr. soprattutto S. C. Humphreys, History, economics, and anthropology: the work of K. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...