'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] inquietudini emerse fra i componenti delle forze armate. Nel tentativo di far superare alla R. C. l'emergenza economica le esportazioni ne abbiano tratto significativi vantaggi.
Bibliografia
P. Kalck, Central African Republic, Oxford-Santa Barbara ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] quella che gode di un clima migliore. La capitale, N'djamena, nel 1993 contava 531.000 abitanti.
Condizioni economiche
Il C. è fra i paesi più poveri e arretrati della Terra; quasi tutta la popolazione vive di una stentata agricoltura che fornisce un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] 'indebitamento del paese, anche se − espresso in rapporto al reddito prodotto − è fra i meno gravi dei paesi africani
Storia. - Per circa vent'anni la vita politica del C. è stata dominata dalla forte personalità di A. Ahidjo, il leader musulmano del ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] 52/1991, derogando alla norma dettata dall'art. 1265 c.c., ha stabilito la prevalenza della cessione in favore del factor Nuzzo, Dal contratto all'impresa: il factoring, in Riv. Soc., I (1984, p. 931; G. Fossati, A. Porro, Il factoring, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] alla cifra di 1.313.177 nella città e superando i 2 milioni nell'intera agglomerazione, che ormai si estende of external influence in the Dominican Republic, New York 1988; C. Rudel, La République Dominicaine, Parigi 1989. Per ulteriori indicazioni, ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] che Dt−Dt-1 indica la variazione del flusso fra i due periodi) e v è la relazione che gli , in Economica, 1938; P. A. Samuelson, Interaction between to the theory of the trade cycle, Oxford 1950; R. C. O. Matthews, The trade cycle, Cambridge 1959. ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] 20° secolo; in particolare il gruppo di I. Prigogine alla Université libre de Bruxelles e che se, da un lato, la c. e. ha rappresentato una sfida per la Durlauf, D.A. Lane, Reading (Mass.) 1997.
P.S. Albin, Barriers and bounds to rationality: essays ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] un vero e proprio piano economico, il quale, così come tutti i piani, implica una serie di scelte. La fissazione del volume delle Appendice.
Bibl.: Tra le op. di carattere economico v.: C. Arena, Le conseguenze finanziarie di Keynes, in Industria, ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] . più noto il PIL c.f., cioè il Prodotto Interno Lordo al costo dei fattori (in inglese GDP f.c., Gross Domestic Product at , p. 4; App. II, i, p. 402; App. III, i, p. 236) e nelle sue componenti finanziarie.
Abbiamo ricordato soltanto i principali ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] della G. il primo produttore mondiale con oltre i 15 milioni di t (1974), è andata guida del PNP e del governo da P.J. Patterson, che ne ha proseguito the case of Jamaica, Los Angeles 1980; C. Stone, Democracy and clientelism in Jamaica, New ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...