Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] colonna il cui totale deve essere indicato su altra colonna. I cross in alcuni tipi di macchine permettono la lettura positiva anche meccanica, XXXII, p. 708).
Le macchine criptografiche consentono di trasmettere e ricevere i messaggi cifrati ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] sul Comecon. A partire dal 1975, infatti, i prezzi intra-C. si basavano su una media mobile dei prezzi stage, Mosca 1979; East European integration and east-west trade, a cura di P. Marer e J. M. Montias, Bloomington 1980; Il Comecon, a cura di ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] Moneta e Credito, sett. 1972; M. Fratianni, P. Savona, La liquidità internazionale - Proposta per la Portfolio Approach, in IMF Staff Papers, luglio 1974; C. Nanni, S. Nanni, I coefficienti di perdita nel circuito dell'eurodollaro, in Moneta ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] di Valore degli Immobili), introdotta con il d.P.R. 26 ottobre 1972 n. 643, che o al 20% del reddito dei fabbricati stessi stabilito secondo i criteri fissati per l'IRPEF o per l'IRPEG. regionale, Milano 1985; G.C. Romagnoli, Nuove politiche di ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] prospects, ed. J. Benderly, E. Kraft, New York 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E. Erjavec, M. per le adesioni all'UE e alla NATO e insieme all'Ungheria i due paesi diedero vita a un'intesa, la Trilaterale (23 ottobre 1996 ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] intermedie. La grossa limitazione di tale presentazione, è bene avvertire subito, è costituita dal fatto che i primi regimi di c. sono scarsamente riscontrabili nell'esperienza storica, mentre il terzo comprende una serie numerosa di regimi diversi ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] 20, 1 (1983), pp. 59-71; C. Antonelli, The determinants of the distribution of all'incrocio tra via Cernaia e i corsi Galileo Ferraris e Siccardi (ma modificata dai tagli urbanistici della legge di P.T. Napoli (e poi dalla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886; III, 11, p. 818)
Dante Buttinelli
Giorgio Spinelli
Carlo Del Bue
Metallurgia. - Pur non essendovi state in questi ultimi anni sostanziali modifiche negli [...] e insetticidi. I composti inorganici hanno notevole peso nell'industria del vetro e della ceramica.
Bibl.: C. J. Thwaites, The development of the use of tin to improve the quality of iron casting, Tin research institute, Londra n. 390 (1969); P. ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] 1990), mentre la potenza installata è di 126.000 kW.
I trasporti utilizzano 7500 km di strade prevalentemente asfaltate; la rete una delle fazioni della guerra in corso nella vicina Liberia.
Bibl.: C. Fyfe, A history of Sierra Leone, Londra 1962; A. ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] principali partners commerciali era diminuito del 17,2% rispetto al settembre 1992.
Bibl.: P. Baffi, Studi sulla moneta, Milano 1965; R. De Mattia, I bilanci degli Istituti di emissione italiani 1845-1936, Roma 1967; S.B. Clough, L. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...