GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] , con l'instaurazione della convertibilità della dracma per i non residenti, i cambî di acquisto e vendita per dollaro oscillano da e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, New York 1948; C.M. Woodhouse, Apple of discord, Londra 1948; F. A. Voigt, The ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] 5° secolo a. C. l'inizio della documentazione scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i (1960-61), 8 , Londra 1971; P. Costa, Antiquities from Ẓafar (Yemen), in Annali... Napoli, 33 (1973), pp. 185-206; P. A. Graznevič ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] balene catturate furono 2512.
Sempre più importante sta divenendo l'allevamento degli ovini nel C. meridionale, e l'esportazione della lana ha raggiunto nel 1957 i 120.000 quintali.
Durante la seconda guerra mondiale aumentò molto la produzione del ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] le donne fumatrici, e si riduce a circa un decimo per i non fumatori (6 per gli uomini, 3 per le donne); Altre norme contenute nel d.P.R. 215 del 1988 mettono una particolare resistenza alla temperatura (è infatti adatta all'incirca fino a 500 °C). ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] oro, oltre all'uranio delle miniere di Bulkovada.
La siderurgia, con i nuovi impianti di Dimitrovo, dà già 50.000 t di ferro e 160 Balkans in our times, Cambridge, Mass., 1956; L. A. D. Dellin, C. E. Black, M. Padev, E. Popoff, N. Spulber, ecc., ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] specifica un modello che contiene a. razionali non c'è bisogno di fare uso di parametri addizionali in Le aspettative nell'analisi economica, a cura di I. Visco, Bologna 1985, pp. 97-110); P. Cagan, The monetary dynamics of hyperinflation, in Studies ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] del C.), fu fortemente condizionato dal problema della riforma costituzionale. Mentre il SDF e i partiti (Union Nationale pour la Démocratie et le Progrès) fu confermato P. Mafany Musonge, già nominato nel settembre 1996 in sostituzione di ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] Italia, con oltre 2,2 milioni di capi nel 1973, pari a oltre un terzo (35,8%) del totale, pur se in diminuzione (nel 1974 i capi importati scendono a 1,8 milioni di capi, 30%) è di gran lunga il più importante, seguito a distanza da SUA (1 milione di ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 'ultima tappa del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l'attuale T. del tutto superata agl'inizi del 1976. Buoni i rapporti con la Zambia e con il Mozambico (notevole della Tanzania.
Bibl.: J. C. Taylor, The political development of ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] il 50% dei ponti fu distrutto e così pure i due terzi delle locomotive, i due quinti dei vagoni ferroviarî e il 90% dei L'Indochine et ses traités, Institute of pacific relations 1947; C. Robequain, The economic development of French Indo-China, New ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...