VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] di v. fuso. Nel 1985 è stato ridotto a circa 0,16, mentre i forni di nuova realizzazione producono 1 kg di vetro con meno di 0,13 m3 , B.C. Bunker, La fratturazione del vetro, in Le Scienze, 234 (1988); P.P. Boattini, A. Bonfiglioli, C. Pirone, ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] legge (5 marzo 1948 a Washington): "i governi aderenti considerano che ora c'è una grave scarsezza di grano, e la farina) sono state esportate dagli S.U.A. in base al 1° titolo della P.L. 480, e 1.442.000 in base agli altri due titoli, ossia un totale ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] dei bilanci, Firenze 1941; C. Fabrizi, Il problema delle parlamentare per l'approvazione in Italia (p. 19). - La procedura parlamentare per legge che importi nuove o maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Così, dall'esercizio ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986; D. Da Empoli, P. De Joanna, G. Vegas, Il bilancio dello Stato: la finanza pubblica di a) più b) più c) si denota come settore pubblico allargato.
I beni pubblici prodotti o distribuiti dalla pubblica ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] nostre preferenze" (1993, p. 152).
Talvolta si è ritenuto che i processi inferenziali, le capacità di Word and object, Cambridge (Mass.) 1960 (trad. it. Milano 1970).
C.G. Hempel, Aspects of scientific explanation and other essays in the philosophy ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] Centro-Nord. Il rapporto percentuale tra i due indicatori è passato dall'83 di N. Novacco, Milano 1992.
P. Guglielmetti, P. Rosa, Sud protagonista. L'industria nelle Mezzogiorno, Bologna 1996-2005.
Il divario che non c'è, a cura di A. Varano, Cosenza ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] , è in breve la somma di tutti i dati dell'attività umana e insieme la somma (a cura di B. Houghton), Londra 1969; C. Revelli, Il catalogo per soggetti, Roma 1970; R Duyn, Documentation manual, Filadelfia 1972; P. Bisogno, Schema per una rete ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] povertà: infatti, la crescita economica sempre più spinta non ha ridotto i divari tra le classi sociali e non ha migliorato la qualità nell'impostazione delle società 'moderne'. Di base c'è la necessità di un radicale ripensamento della visione ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] . Dopo la completa nazionalizzazione dell'ARAMCO (v. App. IV, i, p. 144) nel 1980, si è posto fine alla pericolosa dipendenza totale testimonianza della protostoria araba (3°-2° mill. a.C.), ossia la prova di quel sostrato semi-nomadico dal quale ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] un unico periodo nell'arco dei mesi estivi, dagli anni successivi c'è stato un accorciamento della durata delle vacanze e una loro − indetta per il 18 aprile 1993 e i cui risultati sono stati accolti con il successivo d.P.R. n. 175 − ha sancito l' ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...