(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] metà del 1° sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima influenza, attività e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] somma dei cambiamenti fa sì che molti o tutti i membri di una comunità che avevano occupato quell'ambiente non ; R. E. Ricklefs, Ecologia, trad. it., Bologna 1981; B. C. Patten, E. P. Odum, The cybernetic nature of ecosystems, in Am. Nat., 118 (1981 ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] occasioni che il mercato offriva. La d. c. è infatti uno dei settori economici dove porta il nome dell'allora ministro P.L. Bersani, con il proposito di risorse necessario a perseguire la seconda. In realtà i costi ci sono stati, e sono stati molto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] piegati verso il basso (a);
− manovra, con curvatura minore (b);
− volo subsonico, con geometria supercritica (c);
− penetrazione supersonica, ottenuta con entrambi i flaps a deflezione zero (d).
La tecnologia dell'ala adattativa, tuttora in corso di ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] ed esattamente individuate al vol. XI, p. 913 segg. Il secolo XIX fu situazione storico-politica mondiale, c'è da considerare anche a un fenomeno di depressione mondiale, proprio di tutti i mercati, si è sostituito un sistema di crisi nazionali, ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] da C. Sforzani p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ai calcolatori, anche a quelli tascabili, spesso provvisti di sveglia, nonché agli o. da tavolo, da mensola e da viaggio. In tutti questi tipi l'indicazione digitale dell'ora, per cui i ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] violerebbero se tentassero di passare da una c. a un'altra.
I fattori individuali sono da vedersi precipuamente nel mobility. Theories and studies of class structure, San Francisco 1972; P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Bari 1974; G. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] Nord ha mantenuto una posizione di equidistanza dalla Cina e dall'Unione Sovietica. I dirigenti di P'yŏngyang nel 1984 si sono dichiarati favorevoli a una trattativa con la C. del Sud e gli Stati Uniti per la riunificazione del paese. Apertasi nel ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] industriali. Il 28 dicembre 1948 i Russi ritirarono dalla C. settentrionale le ultime truppe di in Korea, in United Service Institution of India, gennaio-aprile 1952; P. Calvocoressi, Survey of International Affairs 1949-50, Oxford 1953, pp. 476 ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] accettabili per il F. o in DSP. Nella tab. 1 sono elencati i 128 membri del F. (più altri 4 poi ammessi). Nella tab. del dollaro era di Lit. 646,5 (b) - poiché il 6% (c) era il "peso" attribuito all'Italia nelle esportazioni mondiali, si è stabilito ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...