JANNACCONE, Pasquale (XVIII, p. 653)
Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademia delle scienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto [...] (ivi 1946), Discussioni e indagini economiche e finanziarie (I, ivi 1953); Scritti e discorsi opportuni e inopportuni 1947 Demaria, Due maestri, P. J. e G. del Vecchio, in Giornale degli economisti, genn.-febb. 1960; C. Merzagora, Commemorazione in ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] nelle immagini dei grandi fotografi, a cura di E. P. Amendola, Roma 1983; G. Bianchino, La grafica del racconto, ibid., pp. 192-99; A.C. Quintavalle, La scena della moda, ibid., pp. 11-62; R. Campari, I vestiti del sogno, ibid., pp. 180-85; W. Packer ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] spesso depositarie di antichi e nobili patrimoni narrativi. Né si possono ignorare i notevoli risultati artistici conseguiti da personalità come l'australiano P. White o il nigeriano C. Achebe.
Vi è infine da rilevare che molti autori inglesi delle ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] 4° secolo a. C.), ad Alba Fucens (colonia nel 303 a. C.) malgrado i dislivelli; a Cosa (colonia nel 273 a. C.). Un secondo tipo, Sorgono così, per es., a Boston il Government center (progetto di P. Rudolph) e la City hall (progetto di G.M. Kallmann ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] svizzera era stata identificata all'estero: basti pensare alle figure di R.P. Lohse (m. 1988) e soprattutto di M. Bill (m. È invece più recente l'interesse di Botta verso i teorici neoclassici francesi (E.-L. Boulée, C.-N. Ledoux, J.-J. Lequeu), che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] A four-stage sequence for the Levantine Neolithic, ca. 8500-3750 B.C., ibid., 246 (1982), pp. 1-34; A. Kempinski, Syrien und Levy, D. Alon, Shiqmin I, in British Archeological Reports, International series, 356 (1987); P. de Miroschedji, Yarmouth 1 ( ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ,0; Caricyn 1,0. Dopo le due metropoli tradizionali, dunque, c'è una sorta di vuoto dimensionale − che inevitabilmente diventa anche vuoto e R. Legvold, Londra 1993; Che cosa vogliono i russi, a cura di P. Sinatti, Roma 1993; B. Eltsin, Diario del ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ciascuna dedicata a un primo ministro. V. inoltre: P. Beonio Brocchieri, I movimenti politici del Giappone, Roma 1971; F. Mazzei buoni risultati Y. Kitatsuji, Y. Kitayama, T. Endō, C. Senzaki e K. Kenmochi.
Anche nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] régulation du développement chinois, in La Chine après Deng, éd. C. Aubert, J.-P. Cabestan, F. Lemoine, in Revue Tiers-Monde, 1996, dei diritti umani e del copyright; ma anche i paesi limitrofi alla C., quelli che più temevano una sua forza eccessiva ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] collaborazione con W. Blanchard, A. M. Hirsch, B. C. Maday), Ethiopia - its people its society its culture, New in IV Congresso di studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65; L. Ricci, Scavi archeologici in Etiopia, in Africa, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...