(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] (v. elettrici, apparecchi, XIII, p. 699; App. III, i, p. 527; IV, i, p. 665). Questa situazione è stata provocata tutte le funzioni che in passato erano svolte dal solo padrone della c. o dal personale di servizio. Il dispositivo ideale per lo ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] e il 1975, di grandi quartieri di edilizia economica: tra gli altri i quartieri Feltre, Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Rozzano e Gallaratese, ove sorge il complesso Monte Amiata (arch. C. Aymonino e A. Rossi, 1972).
La crescita del peso economico di M ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] 1930, si veda la voce Crisi economiche, vol. XI, p. 913).
A risvegliare le ricerche degli studiosi venne la di consumo (C) e domanda per beni di investimento (I), cosicché, per definizione:
Il Keynes osserva quindi che, quando ì consumatori ricevono ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Italiani residenti nella L. sono andati via via diminuendo: i 110.000 del 1939 si erano già ridotti nel 1954 a .500 a 76.000 nel periodo 1949-56. C'erano altresì, nel 1956,18.000 cavalli e pp. 47-61 e 200-212; P. Artigue, Libye, nouveau royaume, in ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] anche noto come ''effetto serra'') stimato fra 1,5 e 4,5 °C: il più elevato da quando l'uomo popola la terra e sufficiente a termini su cui impostare la politica ambientalistica per i prossimi anni.
Bibl.: J.P. Barde, E. Gerelli, Economia e politica ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] della Repubblica l'ottantacinquenne leader liberale C. Lleras Restrepo che assunse i poteri il 7 agosto. Il vecchio del movimento ANAPO guidato dall'irriducibile gen. Rojas Pinilla.
Bibl.: P. M. Holt, Colombia-to-day and to-morrow, Londra 1964 ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] rapidamente in nitrato, soprattutto al di sopra di 10 °C: il nitrato è mobile nel terreno e viene dilavato nei concime, ai tre elementi principali N, P e K, di altri elementi f. sia micronutrienti, specialmente i metalloioni Fe++, Zn++ e Mn++ e ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] p. 51). La BCE basa le proprie decisioni di politica su un'analisi degli eventi economici effettuata a due livelli, noti anche come i monetary policy strategy of the ECB reconsidered, London 2004.
C. Giannini, L'età delle Banche Centrali, Bologna 2004 ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] ricerca che non vedono soluzione di continuità fra i due ambiti. Non a caso è sorta Szalai, F.M. Andrews, Londra 1980; P. Guidicini, Uomo, tecnologie e qualità della vita extraurbano, a cura di C. Lanzetti, Milano 1990; D.M. Romney, C.D. Jenkins, J.M ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] La produzione delle banane si aggira sui 550.000 q annui. Fra i cereali il mais che veniva coltivato nel 1950-51 su 342.000 ha Dominicana.
Bibl.: A.C. Maby, Venezuela, Londra Venezuela: politica y petroléo, Messico 1956; P.A. Jankus e M.N. Malloy, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...