GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] e del bacon (da 33,3 a 30,5 once al mese a persona). Pure i consumi di pesce sono discretamente calati (da 31,2 a 25,7 once al mese da uno studio effettuato per conto dell'O.E.C.E. dall'economista Milton Gilbert (Comparative national products and ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] dell'E., i recuperi e le restituzioni di materiali e di complessi del Centro franco-egiziano di Karnak. C'è stato in New directions in African architecture, Londra 1969; S. Abdullah, P. Pion, Maisons en Pays Islamiques. Architecture du soleil, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] determina uno squilibrio tra i costi e gli incassi.
Assicurazioni sociali (V, p. 21 e App. I, p. 175).
Nel decennio furono aumentate del 25% modificandosi anche la ripartizione dei contributi, posti per i 2/3 a carico del datore di lavoro, e per 1/3 a ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] , i servizi personali;
c) servizi di rete, orientati sia all'impiego finale sia a quello intermedio, i cui A Dictionary of Economics, a cura di J.L. Eatwell, M. Milgate e P. Newman, Londra 1987; R.E. Rowthorn, J.R. Wells, De-industrialization and ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] /versamento, ma ha anche anticipato i tempi dell'accertamento introducendo, con l'art. 41 bis del d.p.r. 29 sett. 1973 nr La finanza pubblica italiana. Rapporto 2003, a cura di M.C. Guerra, A. Zanardi, Bologna 2003 e seguenti.
Sulla riforma ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 413 e il d.p.r. 20 genn. 1992 nr. 23, con il quale è stata concessa l'amnistia per i reati tributari definibili secondo tale 1994.
Imposte sui redditi di lavoro in 100 paesi, a cura di C. Benigni, R. de Chaurand, 1° vol., Roma 1995.
E. Filograna ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa convertito all'Islam, cambiò il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] protrae fino al 2° secolo a.C.; durante la fase di maggior I (1971), p. 61 segg., 78 segg.; II (1971), p. 22 segg., 37 segg., 144 segg.; III (1972), p. 7 segg., 147 segg., 159 segg.; IV (1972), p. 7 segg., 29 segg., 103 segg.; Iliria, I (1971), p ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] : mentre dal canto suo il cosiddetto pioppo cipressino (P. nigra italica) ebbe larga diffusione lungo le strade per concimazioni: ottime le consociazioni per i primi 3-4 anni con grano, mais o sarchiate; c) abbondante sesto di impianto (non ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] 200.000 ovini e 5.250.000 caprini. C'erano inoltre 225.000 cavalli, 210.000 asini 2,1 a più di 5,1 miliardi di rand (i rand - 1002 lire italiane, nel 1979), per le the South African native problem, ivi 1963; P. Pierson-Mathy, La politique raciale de la ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...