(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con ic. generali. [...] che all'inizio degli anni Ottanta si è a lungo discusso in Italia sull'opportunità o meno di mantenere in vita ic. (v. oltre). Questo fondamentale strumento di rilevazione è a molti parso superato: in particolare sono stati chiamati in causa, da un ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] e del 40-65% nelle donne. Nell'età più avanzata, oltre i 60 anni, la prevalenza del sovrappeso e dell'obesità tocca livelli del 54 chronic disease risk, National Research Council, Washington D.C. 1989; W. P. T. James, Nutrizione e salute, Milano ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] milioni nel 1959. Essa, quindi, occupa il secondo posto tra i paesi esportatori di oro nel Regno Unito.
Mentre la vendita di W. J. Busschau, The measure of gold, New York-Londra 1950; C. Kindleberger, The dollar shortage, New York-Londra 1950; M. A. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] spesa per consumi e investimenti pubblici, T sono i trasferimenti netti ricevuti dalla P.A., escluso il saldo degli interessi (principalmente dunque dell'onere degli interessi (3 e 5); c) infine consentono di considerare alcune peculiarità della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] 'istituto nei moderni contesti economico-sociali, a cura di G. Pivato, Milano 1972; C. Coltro Campi, Borsa Valori, in Nuovissimo Digesto Italiano, App. i, Torino 1980, p. 885; T. Bianchi, La Borsa valori e il mercato finanziario, ivi 1983; Trattato ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] Roma 1946; Ch. Gide, L'École de Nîmes, Parigi 1947; C. Maurice Wieting, How to Teach Consumers Cooperation, New York 1942; J. P. Warbasse, Cooperative Democracy, New York 1936, 2ª ed. 1942; I. L. O., The cooperative movement in the Americas, Montreal ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] cavalli, ecc. La pesca ha modesta importanza: i centri maggiori sono nella California.
Per quanto milione e mezzo gli iscritti alla C.T.M. ed organizzò un Crow, Mexico today, New York 1957; W. P. Tucker, The mexican government today, Minneapolis 1957 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] dei proventi totali) e, in varia misura, per tutti gli altri esportatori.
Gli SUA, principale paese importatore di c. (si approvvigionano per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da paesi africani) assorbono oltre un terzo delle quantità ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] esportatori, in ordine, Ungheria (27,7% nel 1973), Polonia (17,1%), URSS (12,7%) e Cina (10,3%) offrono i due terzi dell'esportazione mondiale.
Nella domanda internazionale, anch'essa piuttosto concentrata, vediamo al primo posto l'Italia con 8238 t ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Roma, 1983; H.P. White, M.L. Senior, Transport geography, Londra 1983; C. Muscarà, Introduction, IGU 75% del totale di 4720 km è con linea di contatto a terza rotaia, compresi i casi di San Francisco a 1000 volt e di parte di Barcellona a 1500 volt. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...