Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] teorie scientifiche, e confermato, con la teoria delle probabilità di B. Pascal e P. Fermat, il probabilismo filosofico di Carneade. In altre opere il C. applicò queste idee filosofiche allo studio della politica, della pedagogia e della critica ...
Leggi Tutto
(BNL) Istituto di credito fondato a Roma nel 1913, con capitale fornito dallo Stato e da altri enti pubblici, come Istituto nazionale di credito per la cooperazione. Assunse il nome attuale nel 1929. Negli [...] raccolta e impieghi. Nel 1992 è stata trasformata in una S.p.A. e nel 1998 è stato avviato il processo di privatizzazione 2025 ne controlla il 100% del capitale. I vertici dell'istituto di credito sono occupati da C. Cattani (dal 2023) e E. Goitini ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] le componenti di base del b. sociale ritenute valide per tutti i paesi del mondo sono il livello di nutrizione, la protezione e la diffusione alle aree adiacenti dei costi relativi; c) infine la condizione opposta, ovvero il confinamento dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] competenze tecniche necessarie nell'azione di vigilanza. Con il D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 la nuova diarchia di vertice al fine di limitare la loro possibilità di spesa e di riequilibrare i conti con l'estero. Esse cercano di frenare la tendenza del ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] 1987).
Sul piano operativo, l'analisi della p. globale e i rapporti che la legano al progresso tecnico devono The University of British Columbia), 1983; W. E. Diewert, C. Morrison, Adjusting output and productivity indexes for changes in the terms ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] con un ampliamento della nozione delle stesse ex art. 2135 c.c. comma 2) viene inserita, però, nell'impianto generale diritto privato, diretto da P. Rescigno, vol. 21, Torino 1987; G. Sgarbanti, Le fonti del diritto agrario, i, Padova 1988; L. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] come unica possibile interprete delle "ultime realtà". E scompare anche il drammaturgo C. E. M. Soya (1896-1983).
Tra gli scrittori da tempo della storia del cinema (v. App. III, i, p. 501; IV, i, p. 612).
Soltanto sul finire degli anni Ottanta il ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] di codice diverso, contraddistinti da analoghe caratteristiche e ugualmente idonei a uno stesso impiego e precisamente: I antracite; II c. magri; III c. grassi (per 1/4); IV c. semigrassi e grassi (per 3/4) a basso e medio tenore di sostanze volatili ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] tanto che ne viene importato un quantitativo molto notevole.
Tra i minerali (p. 948), il primo posto spetta alla pirite con un 9% nel 1937; è solo superata da quella giapponese: 18,3%); c) ha un'alta percentuale di naviglio a motore (56%; è al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold 'Unione Europea. Il Trattato di Maastricht, il Trattato C.E. e i testi collegati, a cura di A. Tizzano, Padova ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...