Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] i trasporti e comunicazioni e altre attività; l’economista C. Clark sostenne che la suddivisione della popolazione attiva tra i aziende municipalizzate e, prima della sua trasformazione in S.p.A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] , da cui si distingueva per non avere scopo di lucro (i suoi utili infatti erano in parte destinati a riserva e in parte degli anni 1990 la disciplina delle c. si è ulteriormente evoluta con la loro trasformazione in S.p.A. (realizzata in seguito al ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] crisi finanziaria superata con l’ingresso nella società di C. De Benedetti (1978) come principale azionista e amministratore automazione dell’ufficio e le macchine a controllo numerico. I primi anni 1980 furono caratterizzati da un notevole sviluppo e ...
Leggi Tutto
Manager e imprenditore italiano (Mantova 1943 - ivi 2023). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per [...] in aziende industriali. Dopo un approccio fallito con i vertici Fiat, per rilanciare l'azienda torinese in uno presidente di Immsi S.p.a., holding industriale quotata in Borsa, nata nel 2000. A seguito dell'acquisizione della Immsi, C. ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Milano 1889 - ivi 1970). Fondatore un impero editoriale (casa editrice Angelo Rizzoli &) e cinematografico ( Dear Film e Cineriz) tra i più significativi nell'Italia del Novecento, [...] primo libro: Storia del Risorgimento di C. Spellanzon, a cui seguirono, tra e M. Pannunzio. Dopo la guerra, la Rizzoli S.p.A. (1952) si espanse acquisendo alcune cartiere e stabilimenti , Narratori moderni, I nostri umoristi, I classici dell'arte; ...
Leggi Tutto
Banchiere italoamericano (San José, California, 1870 - San Mateo, California, 1949). Figlio di emigranti italiani che avevano raggiunto una certa opulenza operando nel settore agricolo, dirigente dal 1902 [...] credito alle classi sociali medio-basse - fu tra i fondatori della Bank of Italy, alla quale impresse finanziando artisti e registi (tra di essi, C. Chaplin, W. Disney e F. nel settore medico attraverso la A.P. Giannini Foundation, creata nel 1945. ...
Leggi Tutto
In economia, f. commerciale, documento che il venditore trasmette al compratore nel momento in cui avviene la consegna, specificazione o spedizione della merce venduta, e che contiene tutte le condizioni [...] si ha nella legislazione negli art. 2214, 2220 e 2711 c.c. La f. rientra fra le scritture contabili dell’imprenditore e, aliquote diverse. L’art. 14 d.p.r. 600/29 settembre 1973 stabilisce che i soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili ...
Leggi Tutto
stazionarietà economia Ipotesi di s. La supposizione (di cui spesso si avvale l’analisi economica e soprattutto macroeconomica) che le diverse quantità economiche considerate, pur incessantemente rinnovandosi [...] nessun incremento per uno spostamento infinitesimo del punto nell’intorno di P. Con riferimento a una funzione di una variabile y = f(x) e alla sua curva rappresentativa in un sistema cartesiano x, y, i punti di s. sono quelli in cui la tangente alla ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi che, date certe condizioni della tecnologia, permettono al produttore di ottenere la stessa quantità [...] v. le curve a, b, c in fig.). Se si tracciano nello stesso diagramma linee di isocosto x, y, z, ogni punto di tangenza fra i. e isocosto (per es., P) indica l’equilibrio del produttore. In tal punto, la pendenza della curva di i. (saggio marginale di ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] azioni con la holding P. Ferrero & C. S.p.A. a capo del p.A., con sede in Lussemburgo; possiede diversi marchi, tra cui Estathé, Fiesta, Kinder, Mon Chéri, Nutella, Pocket coffe, Rocher. Nel 1997 diventano amministratori delegati della holding i ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...