Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] area del mercato variano tra le culture e i paesi, i settori di attività, i periodi storici, e si traducono in corrispondenti la notazione (v. McGuire e Olson, 1996, p. 77, eq. 4, e p. 86, eq. 20). Sia c la quota 'non di rendita' nel PIL dell' ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sposi promessi' (v. Chamberlain, 1985, p. 51). I possedimenti francesi nel Pacifico sono in una S., Indirect rule and the search for justice, Oxford 1972.
Mwalimu, C., A bibliographic essay of selected secondary sources on the common-law and ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] coinvolti anche l'ambiente e la sua capacità di riciclare i rifiuti. Il processo non è dato da (R) → (P, C), dove R indica le risorse utilizzate e P e C produzione e consumo, ma da (R) → (P, C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] bilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza il profitto rispetto al prezzo p*;
c) x*-y*=ω.p* sarà detto vettore di prezzi di equilibrio.
Dato il vettore dei prezzi p, i sceglie xi nell'insieme di domanda
In un'economia ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] decimale elettronico).
Il primo calcolatore elettronico automatico fu l'ENIAC progettato da W. P. Eckert e J. W. Mauchly (S.U.A.) e costruito intorno (v. sotto, cap. 3, ÈÈ a-c).
I calcolatori a partizione di tempo installati presso università e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] circa 22 volte, e della popolazione di 3 volte (v. tab. I). Per quanto il livello dei consumi di energia e la loro articolazione e instabilità nell'oligopolio petrolifero, Bologna 1990.
Desprairies, P.-C., Boy de la Tour, X., Lacour, J.-J ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] prime in modelli multisettoriali avviene con il fondamentale contributo di P. Sraffa (v., 1960), seguito da altri tra cui di MPMI della seconda generazione pari a 226 dollari.
C. Tutti i paesi più avanzati presentano un consumo pro capite di MPMI ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] del principio maggioritario, Bologna 1977.
Schmalenbach, H., Die soziologische Kategorie des Bundes, in "Die Dioskuren", 1922, I, pp. 35-105.
Schmitter, P. C., Still the century of corporatism?, in "Review of politics", 1974, XXXVI, 1, pp. 85-131 (tr ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] , in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P. Newman), vol. I, London-Basingstoke 1987, pp. 878-883.
Harcourt, G. C., Some Cambridge controversies in the theory of capital, Cambridge 1972 (tr. it.: La teoria del ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] impact of regional policy in the 1970's, in "Center for environmental studies review", 1978, I.
Moore, B. C., Rhodes, J., Tyler, P., The effects of government regional economic policy, Cambridge 1983 (testo mimeografato)
Pencavel, J., Labor supply ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...