I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 c.p.p.;
applicare sanzioni amministrative, salvo che il fatto non costituisca più grave buona amministrazione. Quale ruolo per i controlli?, Milano, 2009, 71 ss.
7 Istituito con D.P.C.m. 5.8.2008. ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] : Cass., S.U., 13.9.2006, n. 18128, in Foro it., 2005, I, 2985; Cass., 28.9.2006, n. 21066, ivi, 2007, I, 434.
10 Gasperini, M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] formazione professionale e lavoro)».
5 Cfr. Carretti, P., La riforma del Titolo V della Costituzione, in Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti - A.I.C., Atti del seminario su «I costituzionalisti e le riforme», Università di Milano, 28 ...
Leggi Tutto
I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica [...] la conoscenza dei documenti può essere essenziale per esercitare i diritti di partecipazione al procedimento tramite memorie scritte e in materia di accesso è ora disciplinato dall’art. 116 del c.p.a. (d.lgs. n. 104/2010).
L’interessato può anche ...
Leggi Tutto
I delitti contro il matrimonio sono contemplati nel capo primo del titolo XI (Delitti contro la famiglia) del codice penale. In questo gruppo figura in primo luogo il delitto di bigamia che la dottrina [...] quello derivante da un precedente vincolo coniugale (art. 558 c.p.). Il fatto è punibile a condizione che il matrimonio .
Adulterio e concubinato. - Il vigente codice penale prevedeva anche i delitti di adulterio (art. 559, 561) e di concubinato ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] Camere.
Nemmeno in diritto internazionale può dirsi che i plebisciti costituiscano un principio generale di diritto positivo nouvelles tendances du droit constitutionnel, 2ª ed., ivi 1936; C. Mortati, La Costituente, Roma 1945; S. Romano, Principii ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 397-481).
58. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938-1958, p. 143, e cf. G. Cracco, Società e Stato, p. 452.
59. Per la crescente ingerenza in un settore particolare, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] più largo pubblico interessato.
Come si vede, in questo caso non c’era un sovrano o un territorio da rappresentare, ma solo da garantire al loro patrocinio (Fasano Guarini 1983, p. 246).
Eppure, furono i senati a venire travolti come istituzioni dell ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] dall’art. 1223 c.c.
Infine, ciascuna pronuncia applica i criteri individuati al caso in dottrina si è rilevata l’incoerenza di quella pronuncia (cfr. Corrias, P., La causa del contratto di assicurazione: tipo assicurativo o tipi assicurativi?, in ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] , il procedimento in materia di misure cautelari reali, i procedimenti latamente riferibili al modello dell’esecuzione dall’art. 666 c.p.p., il procedimento di cui all’art. 704 c.p.p. in materia di estradizione e il procedimento di sorveglianza ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...