• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3966 risultati
Tutti i risultati [57967]
Diritto [3966]
Biografie [21922]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Letteratura [2954]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] n. 4827). Una speciale procedura è prevista per la conversione del brevetto nullo dall’art. 76, co. 3, c.p.i. La conversione legale Una figura di utilizzazione del regolamento negoziale nullo non del tutto riconducibile al modello disegnato dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio contro la pubblica amministrazione di cui al libro II, titolo II, capo I c.p., siano essi consumati o tentati. La segnalazione può, infatti, avere a oggetto «situazioni in cui, nel corso dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] artt. 100 e 102 l. 22.4.1941, n. 633; artt. 473, 474, 474 bis, 474 ter, 517 e 517 ter c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 13.8.2010, n. 131; dir. 21.12.1988 n. 89/104/CEE (ora dir. n. 2008/95/CE); reg. n. 2009/207/CE (già reg. n. 40/94/CE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] la novità richiesta per la registrazione, se essa ha luogo nei dodici mesi precedenti il deposito della domanda (art. 34, co. 3 e 4, c.p.i.; art. 7, co. 2, lett. b, reg. CE n. 6/2002). La funzione di questo cd. periodo di grazia è duplice: consentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Omicidio stradale

Diritto on line (2018)

Marina Di Lello Abstract La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ‘omicidio stradale’ e ‘lesioni stradali’ si fa riferimento ai delitti di cui agli artt. 589 bis e 590 bis c.p., inseriti nel capo I (Dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale) del titolo XII (Dei delitti contro la persona) del libro II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] l’oblazione di cui all’art. 162 c.p.; i provvedimenti di proscioglimento definitivi che hanno dichiarato il criminis, salvo i casi di estinzione del reato ex artt. 445, co. 2, c.p.p. (Cass. pen., 5.12.2013, n. 51115) e 460, co. 5, c.p.p. (Cass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Denominazioni Geografiche e Indicazioni di Provenienza

Diritto on line (2016)

Cesare Galli Abstract Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a euro 20.000». Fonti normative Artt. 2598-2601 c.c.; art. 517-quater c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 19.3.1996, n. 198; l. 24.4.1998, n. 128; d.lgs. 30.4.1998, n. 173; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] decisorio assai composito ed ancora alla ricerca di stabili linee di coerenza. 2.2 I punti di frizione: art. 131 bis c.p. ed art. 129 c.p.p. Per penetrare meglio il problema di queste prime e malferme risposte giurisprudenziali, sulla “particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , che considera le «informazioni aziendali riservate» come oggetto di diritti di proprietà industriale (artt. 1 e 2, co. 4, c.p.i.) e le protegge in presenza dei presupposti dell’art. 98, che per questi aspetti ricalcano il precedente art. 6 bis l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] soggetta al potere di veto del titolare della privativa9. Infine, deve farsi un cenno all’art. 19, co. 3 c.p.i, il quale prevede che «[a]nche le amministrazioni dello Stato, delle regioni, delle province e dei comuni possono ottenere registrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali