Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Bandinelli), Roma 1995.
Alibrandi, T., Ferri, P. G., I beni culturali e ambientali, Roma 1995.
Archeologia A. M., The origins of museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Dubrovnik, arch. di Stato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro che variava of Constantine V, Byzantion 60, 1990, pp. 432-435; J.C. Cheynet, C. Morisson, W. Seibt, Les sceaux byzantins de la collection Seyrig, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Amato, cat., Roma 1988, nr. 23, p. 79; F. Gandolfo, Antelami, gli antelamici e i campionesi, in A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 294-299; A.C. Quintavalle, Il Battistero di Parma, Parma 1988; id ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] pronto ad accogliere, allo sbarco, il 1° novembre il padre con i ferri ai piedi e a scortarlo pietoso sin "la Forte" dov' ind.; Memor fui…Studi in memoria di L. De Biasio, a cura di P.C. Ioly Zorattini - A.M. Caproni, Udine 1995, ad ind.; Storia di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] Signore come modello decorativo per le chiese da lui costruite (Mango, 1972, p. 137). I prodotti ottenuti attraverso tali procedimenti non erano considerati c. quanto versioni multiple di un unico esemplare.Gli oggetti a disposizione della bottega ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ., pp. 149-161); Trier Apocalypse. Vollständige Faksimile-Ausgabe des Codex 31 der Stadtbibliothek Trier, I-II, a cura di R. Laufner, P. Klein, Graz 1972; C. Nordenfalk, Celtic and Anglo-Saxon Painting Book Illumination in the British Isles, 600-800 ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] propriamente alchemico che sia pervenuta: il Ts'an t'ung ch'i, cioè trattato delle Tre scuole apparentate. La seconda - che è Firenze 1987.
Letteratura critica:
M.P.E. Berthelot, Les origines de l'alchimie, Paris 1885.
P.C. Ray, A History of Hindu ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 225-231; W.C. Ledy, The Iconography of the Double Church Scheme in direzione O fino all'Elba. La formazione della Grande P. si ebbe però tra i secc. 8° e 10° attraverso l'integrazione di tribù ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] e dipinti leonardeschi dalle collezioni milanesi (catal.), a cura di G. Bora et al., Milano 1987, pp. 120-126, 139-148; P.C. Marani, Leonardo e i leonardeschi a Brera, Firenze 1987, pp. 143-159 e passim; D. Banzato, Un L. a Padova, in Boll. dei Musei ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] futuro difensore della Chiesa, in rapporto a Sal. 68, 24 (Vita Prima, I, 1, 2) - è illustrata in un breviario cistercense tardoduecentesco (Lucerna, Zentralbibl., P. Msc. 4, c. 314). Cicli della vita del santo si diffusero dal Trecento su polittici e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...