FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Assisi: piano generale e piani particolareggiati di primo intervento, Urbanistica 24-25, 1958, pp. 1-124; C. Pietrangeli, U. Ciotti, s.v. Assisi, in EAA, I, 1958, p. 74; M. Wundram, Toskanisch Plastik von 1250-1400, ZKg 21, 1958, pp. 243-270: 259; R ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Assisi, Milano 1996; P. Scarpellini, Osservazioni sulla decorazione pittorica della Sala dei Notari, in Il Palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1997, pp. 211-233; L. Bellosi, Cimabue, Milano 1998; C. Fratini, I dipinti della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, e si campa d' antirazionalistica che si delinea nel pensiero greco del I sec. a. C., i valori etici civili hanno perduto valore; nella ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984; I. Herklotz, ''Sepulcra'' e ''Monumenta'' del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985 (19902); P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] via Tor di Nona con via Leonina, forse databili tra il 1518-19 e il 1526 c. (Frommel, 1973, I, p. 211, mentre il Giovannoni sposta il secondo al 1534 c.).
Il primo (Uffizi, A 1004) per Aldobrandino Orsini, vescovo di Nicosia, presenta un impianto che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] da Iesi: E. Galli, in Bull. Palet. It., N. S., ii, 1938, p. 68 ss., tavv. i-ii. Pendaglio da Oliveto: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1952, p. 59, fig. 6 c. Statuette ad Ancona: P. Marconi - L. Serra, Il Museo Naz. delle Marche in Ancona, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 1-58; A. Mazza, Monumenti Bresciani. I Conventi, Bergamo 1989; V. Terraroli, C. Zani, A. Corna Pellegrini, I chiostri di Brescia. Storia, arte e architettura nei monasteri della città, Brescia 1989; P. Testini, G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] -Roman Coins from York Excavations 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C.S.S Lyon, Coinage in Tenth Century England, Oxford 1989; B. Malmer, The Sigtuna Coinage ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de l'Abbaye) è fortunatamente conservata. Nel Liber miraculorum sanctae Fidis (I, 28; ed. a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp hl. Taurinus in Evreux (tesi), Berlin 1978; P.C. Claussen, Goldschmiede des Mittelalters. Quellen zur Struktur ihrer ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...