KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] intorno al 1130 e probabilmente sino alla morte di Federico I nel 1190, e alla fine del secolo risulta cinta da la massima testimonianza del c.d. Zackenstil.La di Cristo, del 1290 ca. (Lanc, 1983, p. 131ss.).Le più antiche chiese di K., poste nel ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Ara Gil, J.J. Martín González, El arte gótico en Palencia, in Historia de Palencia, I, Edades antigua y media, Madrid 1984, p. 318ss.; C.J. Ara Gil, J. Castán, La puerta del Obispo. Obra escultórica, Palencia 1986; R.A. Martínez González, La iglesia ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...]
Bibl.: C. Annoni, Monumenti e fatti politici del Borgo di Canturio e sua pieve, Milano 1835; P. De Dartein de Francovich, Problemi della pittura e della scultura preromanica, in I problemi comuni dell'Europa post-carolingia, "II Settimana di studio ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] in muratura nel braccio nord del transetto (Krause, 1992, p. 25). Sono da menzionare tra gli oggetti conservati: l' 2); il reliquiario di St. Servatius; la c.d. cassa delle reliquie di Ottone I, con un'ametista romana rappresentante Dioniso (sec. ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] Wien 1984, pp. 197-198; I. Temizsoy, V. Uysal, Karaman, Konya 1987; C. Cahen, La Turquie pré-ottomane, and Armenia with Some Accounts of their Antiquities and Geology, London 1842, II, p. 310; D.E. Davis, Life in Asiatic Turkey. A Journal of Travel ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Fiore, Firenze 1881; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi in Florenz, Berlin 1885; C. Guasti, Santa Maria del Fiore, Firenze 1887; L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, p. 49; J. Wood Brown, The Dominican Church of S. Maria Novella at ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] santo (Parigi, BN, lat. 2287, c. 1v), decorato fra il 1160 e il Notes sur les mss. 347, 360 et 362 (t. I et t. II) dans la Bibliothèque Municipale de Douai, , in CLA, X, 1963, pp. VIII-XVIII; P. McGurk, The Gent Livinus Gospels and the scriptorium of ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , Hist. Fr., V, 37; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 229) attribuisce a s. Martino di Dumio, vescovo di Braga Compostela 1986", III, Santiago de Compostela 1989, pp. 61-69; C. Manso Porto, Los orígenes de la tipología de la iglesia franciscana ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] nuit des temps, 42), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 101-133; C. de Maupeou, M.F. de Christen, Restauration des peintures murales de la , pp. 273-304; I. Yoshikawa, Peintures de l'église de Saint-Savin-sur-Gartempe, Tokyo 1982; P. Dubourg-Noves, L'abbaye ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] poi sciolta nel 1576 (Sage, 1962, p.106).Gli scavi che hanno interessato Nieder I. - iniziati nel 1908, poi ripresi critica. - J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938; C. Rauch, Die Geschichte der Ingelheimer Königs- und Kaiserpfalz, Ingelheim 1960; ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...