ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] abitabile, dunque non come il c.d. attico degli archi di anno dopo, sotto il regno di re Ramiro I (842-850), è una delle costruzioni più note Torp, L'architettura del Tempietto di Cividale, in H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] forse a questo tipo anche gli edifici a nicchia sulla nave di parata di Tolomeo IV (Athen., v, p. 205). A partire dal I sec. d. C., la c. viene applicata su qualsiasi ambiente a pianta circolare, si trovi esso in terme, ville, palazzi e sepolcri; si ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] dell’evoluzione dell’architettura è possibile osservare i mutamenti del ruolo della tecnologia, in un armato, in acciaio e in legno; (c) l’analisi e lo studio dei principali Istituto Editoriale Romano, VI, 1968, p. 165.
Wolff 1728: Wolff, Christian ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] elementi di arredo concorsero a definire la p. come ambito privilegiato e protetto, nel quale i cittadini si riconoscevano e dove si , sulla p. Maggiore, un insieme monumentale ormai visibilmente sottoposto al potere pontificio.
Bibl.: C. Sitte, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] L'arte bizantina arrivò così a un risultato paradossale: nel creare tra i secc. 12° e 14° immagini in apparenza molto diverse da quelle -London 1984; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 15-21; H.C. Graf von ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di un centro urbano daunio (abitato fin dal IV sec. a.C.) era stata ripresa da un municipio romano col nome di Herdonia G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863, p. 495.
Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , o l'alta torre d'ingresso dell'abbazia di Bury St Edmunds.
I regni di Stefano (1135-1154) ed Enrico II (1154-1189) videro 112-132.
P. Fergusson, Architecture of Solitude: Cistercian Abbeys in Twelfth-Century England, Princeton 1984.
C.A. Hewett, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] 4th-13th Centuries, ed. by P. Magdalino, Aldershot 1994, pp. 139-141; J.-P. Sodini, Images sculptées et . by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997, pp. 59-60; I. Spatharakis, Dated Byzantine Wall Paintings of Crete, Leiden 2001; K.C. Innemée, L ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] per la prima volta, peraltro in diverse versioni, il motivo c.d. a vescica di pesce; lo stesso vale per l'arco , Dom, Petersportal, ivi, I, pp. 159-168; A. Legner, Konsolbüste einer jungen Frau mit dem Parlerzeichen, ivi, p. 187; E. Adam, Freiburg ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] supino" (Griaule 1966, trad. it., p. 116): a settentrione della piazza principale premura di trasmettere la volontà del Creatore a Salomone (I Re, 6). In questo modo, è Dio stesso da Andronico di Cirro (1° secolo a.C.) ad Atene e la cui funzione era ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...