L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] edificio venne costruito poco dopo la metà del I sec. a.C. in funzione di un fundus ed è , pp. 178-87; E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] elogi acritici, certo è che i problemi non mancano. Da una Nel Terzo Mondo, invece, fino al 1950 c'erano solo tre città con più di quattro new frontier, New York: Doubleday, 1991.
Geddes, P., Cities in evolution: an introduction to the town planning ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , s.v. Decke, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 618-619; C. Di Fabio, in Il Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. La pinacoteca, Genova 1988, p. 39, nr. 1; X. Barral i Altet, Le plafond cosmologique de la chambre de la comtesse Adèle de ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] -Freiburg im Brsg. 1973; Οἱ θησαυϱοί τού ῾Αγίου ῎ΟϱουϚ. Εἰιϰονογϱαϕημένα χειϱόγϱαϕα [I tesori del monte Athos. Manoscritti illustrati], a cura di S. Pelikanidis, P. Christu, C. Tsiumis, S. Kadas, 3 voll., Athinai 1973-1979; The Treasures of Mount ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] S. Francesco, dove i sarcofagi sono monumentalizzati e protetti da una tettoia piramidale, e delle c.d. arche scaligere di dei secoli IV, V e VI, CARB 9, 1962, pp. 155-178; P. Grierson, The Tomb and Obits of the Byzantine Emperors (337-1042), DOP 16 ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , ha dato luogo a controversie. I jaina ritengono che tale data sia il 527 a.C., mentre gli studiosi occidentali hanno oscillato Jaina monachism from inscriptions and literature, Poona 1956.
Dundas, P., The Jains, London-New York 1992.
Ghosh, A., ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Kunstdenkmäler, III, Süddeutschland, ivi 1908, p. 241; B. Ebhardt, Die Burgen Italiens, I-VI, ivi 1909-1927; O. Schürer des Landes. Klosterneuburg und Österreich, a cura di K. Holubar-W.C. Huber, Klosterneuburg 1996, pp. 17-28; D. Leistikow, Die ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] stabant volti" (de Francovich, 1952, p. 315, n. 688). Tra i f. battesimali figurati, la cui tradizione 5, 1891, pp. 5-33, 243-281; 6, 1892, pp. 69-158; A.C. Freyer, On Fonts with Representations of the Seven Sacraments, AJ 59, 1902, pp. 17-66 ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] (1° sec. a. C.), con diversa flessione per animali e come magazzino per le masserizie e i foraggi, che spesso trovano collocazione su di un Feltrinelli, Milano, 1969).
Histoire de la vie privée, éd. P. Ariès, G. Duby, 5 voll., Paris, Seuil, 1985- ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] (Dehio-von Bezold, 1884-1901, II, p. 250), ma lo si riconosce come un'epoca -ovest fino a Limburgo sul Lahn e aveva i suoi centri a Colonia e intorno a Coblenza -254.
Id., Pfalz Gelnhausen, Bonn 1963.
C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium Regis, Köln ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...