MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] -Firenze (1957-58), il PRG di Camaiore (1966-68), i citati studi per la ristrutturazione del quartiere di Santa Croce a , Fiesole 1976; Michelucci: Il linguaggio dell'architettura, a cura di C. Buscioni, Roma 1979; L. Quaroni, S. Di Pasquale, G ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] O. ha assunto grande rilievo in tutti i settori nei quali si è svolta: gli 1972); sala multifunzioni a Mannheim, con C. Mutschler (1975); Centro congressi alla Mecca del secondo dopoguerra, Bologna 1965, p. 95; Zugbeanspruchte Konstruktionen, a cura ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] dell'ambasciatore tedesco a Washington, D.C. (1982-94), e, tra le .M. Ungers, in Zodiac, 9 (1962); I protagonisti dell'architettura contemporanea: O.M. Ungers, Gregotti, Oswald Mathias Ungers, in Lotus, 11 (1976), p. 12; Progetti, ibid., pp. 14-41; V. ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] la progettazione di molti ponti fiorentini. Tra questi i più significativi sono i progetti per il Ponte alla Vittoria (1944-45) del tutto personale.
Bibl.: G.C. Argan, U. Apollonio, G. Marchiori, L.V. Masini, P. Portoghesi, L. Ricci, Leonardo ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] ricevette il premio In/Arch. Dal 1975 al 1978 redasse i Piani Regolatori Generali nei comuni di La Maddalena e Arzachena pieni a manifestare le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita ...
Leggi Tutto
ZIGGURAT
Giuseppe Furlani
. È il nome che di solito si dà alle torri templarie dei Sumeri, Babilonesi e Assiri. Non conosciamo ancora esattamente l'ortografia e l'etimologia della parola. Va scritto [...] ; C. L. Woolley, in The Antiquaries Journal, V, pp. 9-15, e in The Museum Journal, XV, pp. 106-114; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, Heidelberg 1920, pp. 310-15; G. Furlani, La religione babilonese e assira, II, Bologna 1929, p. 387; id., La ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] Minoico e Tardo Minoico iii B − e varie necropoli, soprattutto protopalaziali.
Tra i quartieri di abitazioni spicca per importanza e ampiezza il Quartier Mu, che J.-C. Poursat ha iniziato a esplorare nel 1966; lo scavo prosegue ancora oggi. Questo ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] C. Danna, Vita di A. V., Torino 1882; id. e G. C. Chiecchio, Storia artistica del santuario di Mondovì, ivi 1891; G. Claretta, I ; C. Bricarelli, L'influenza di Roma nell'architettura barocca in Piemonte, in Civiltà cattolica, fasc. novembre 1930, p. ...
Leggi Tutto
LUBETKIN, Berthold
Paola Dell'Acqua
Architetto britannico di origine russa, nato a Tiblisi (Georgia) il 16 dicembre 1901, morto a Clifton (Inghilterra) il 23 ottobre 1990. La sua educazione fu quella [...] a Mosca e a Pietroburgo la sua formazione d'architetto; i suoi primi maestri furono A.M. Rodčenko, V.E di lavori importanti, fra i quali emerge la realizzazione (Royal Institute of British Architects).
Bibl.: P. Coe, Lubetkin and Tecton, Londra 1981; ...
Leggi Tutto
JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] Della stessa generazione di P. Rudolph, J. L. Sert e I. M. Pei, J. si formò ad Harvard sotto la direzione di W. Gropius e di M. Breuer Bari 1968; Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1968; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F.S. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...