BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] di Milano dall'origine fino al presente, a cura di C. Cantù, I, Milano 1877; Chronicon Estense cum additamentis usque ad annum 1478 s. III, 1, 1883, pp. 1-69; G. Bertoni, E.P. Vicini, Il castello di Ferrara ai tempi di Nicolò III, Bologna 1906; A ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] ], a cura di F. Wustenfeld, 5 voll., Leipzig 1866-1873 (rist. anast. 1924).
Letteratura critica:
C.F. Seybold, s.v. Almeria, in Enc. Islam, I, 1913, p. 317.
L. Torres Balbás, Arte almohade, arte nazari, arte mudejar (Ars Hispaniae, 4), Madrid 1949 ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] 4° sarebbe stato, insieme con i suoi compagni Vincenzo e Donnino, l de la cathédrale d'Embrun, ivi, pp. 136-151; C. Gardet, Les fresques de l'ancienne église des Cordeliers d' Alpes Maritimae, a cura di V. Duval, P.A. Février, J. Guyon, Paris 1986, ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] , come è tipico per l'epoca e i luoghi in questa tipologia di oggetti (Tracy, nella navatella destra del presbiterio (Kahn, 1988, p. 311). Si tratta di due rilievi - di stile gotico.
Bibl.: H. Batsford, C. Fry, The Cathedrals of England, London ...
Leggi Tutto
MAHDIA
G. Di Flumeri Vatielli
(arabo classico al-Mahdiyya)
Cittadina della Tunisia che occupa il promontorio del Capo d'Africa, piccola penisola rocciosa unita al continente da uno stretto istmo di [...] poi M. divenne teatro delle lotte fra i popoli nordafricani e cristiani, fino alla turco Burj al-Ras (Marçais, 1954, p. 78).L'edificio più importante della città Zirides, X-XII siècles, 2 voll., Paris 1962; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord, ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] . sarebbe da identificarsi nell'opera del c.d. 'maestro B', la cui maniera di Giovanni und Agnolo di Ventura, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 128-130 (con bibl. precedente).
L'arte a Massa Marittima, Siena 1976, p. 13.
Id., Volterra nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] Croce, del primo terzo del sec. 12°, sia il c.d. Scheibenreliquiar, altarolo portatile con la rappresentazione dei dodici der Romanik, a cura di A. Legner, cat., Köln 1985, I, p. 470 nr. 49; Hessen. Kunstdenkmäler und Museen, Stuttgart 1987⁶.M ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] elevato nel sec. 4° d.C. al rango di civitas. Tale da una cittadella dopo il 1552, anno in cui i tre vescovadi di Metz, Toul e V. vennero Document d'évalutation du patrimoine archéologique urbain (D.E.P.A.U), Tours 1998.F. Heber-Suffrin ...
Leggi Tutto
EREVAN
M.A. Lala Comneno
Capitale dell'Armenia, situata a m. 1000 ca. d'altitudine, sulle rive del fiume Ṙazdan, non lontano dal monte Ararat.
Fondata probabilmente nel sec. 8° a.C., E. - l'urartea [...] Erebuni - fu soggetta agli Arabi a partire dal sec. 7° d.C. e ai Bagratidi sovrani d'Armenia nei secc. 9° e 10°; P. Donabédian, Les arts arméniens, Paris 1987, p. 523; P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, p ...
Leggi Tutto
Adamo da Arogno
F. Zuliani
Architetto e scultore, originario di Arogno nel Canton Ticino, attivo a Trento nei primi decenni del sec. 13° (morì intorno al 1236). Il principe vescovo Federico Vanga (1207-1218) [...] 1941.
G. B. Emert, Monumenti di Trento, Trento 1954, pp. 73-85.
C. Pacher, La Cattedrale di Trento, Trento 1957.
I. Belli Barsali, s.v. Adamo da Arogno, in DBI, I, 1960, p. 243.
B. Passamani, La scultura romanica del Trentino, Trento 1963.
N. Rasmo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...