OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] , nel punto in cui la c.d. strada polacca attraversava il edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ca. risale la chiesa dedicata a pp. 134-164; F. Šigut, Dĕjiny kostela P. Marie a komendy Nĕmeckého řádu v Opavĕ do doby ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] (v.) -, che facilitavano i collegamenti con la sponda asiatica, Selymbria, Byzantion 48, 1978, pp. 406-416; P. Magdalino, Byzantine Churches of Selymbria, DOP 32, 1978 Constantinople and its Hinterland, a cura di C. Mango, G. Dagron, Aldershot 1995, ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] Pindaro "la più bella città dei mortali", fondata intorno al 580 a.C. da coloni rodii di Gela, raggiunse l'apogeo nel sec. 5 A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 566-567.
P. Orlandini, s. ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] , si accedeva al castello e alla via per Tours. Tra i due poli costituiti da Saint-Mexme e dalla Villefort si venne , Bulletin de la Société des amis du Vieux Chinon 6, p. 164; C. Lelong, L'église Saint-Mexme de Chinon, Bulletin archéologique du ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] Leclercq, s.v. Madaure, in DACL, X, 1, 1931, coll. 886-914; P. Romanelli, s.v. Madauros, in EAA, IV, 1961, pp. 762-764; F. Occident romain (I siècle av. J.C. -IVe siècle ap. J.C.), "Actes du Colloque, Rome 1987" (CEFR, 134), Roma 1990; C. Lepelley, ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] anche perché attesta, con i due importanti vescovi cattolici Hernández, The Alcazaba of Merida, in K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford Andrés Ordax, Salamanca 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] des Bibliothèques publiques de France, II, Paris 1888, pp. 385-398; P. Lauer, Catalogue général des manuscrits latins, I, Paris 1939, p. 403; II, 1940, p. 158; C. R. Dodwell, The Canterbury School of Illumination 1066-1200, Cambridge 1954; N ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] di Giovanni (Benati, 1995, pp. 44-45), vanno assegnati i due cicli di Storie dei ss. Agostino e Giovanni Evangelista nel ivi, pp. 58-71; C. Lugato, Gli Agostiniani a Rimini e gli affreschi in Sant'Agostino, ivi, pp. 82-93; P.G. Pasini, Museo della ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] romitorio benedettino vi esistesse già da tempo. Con il sec. 10° P. divenne ricca e importante e, nella prima metà dell'11°, l' 15, 1990, pp. 101-136; Pomposa, la fabbrica, i restauri, a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] e la fine del 3° d.C., vennero riportate alla luce durante scavi 1951 e il 1961, sono stati rinvenuti i resti di alcune case in legno. Fra i secc. 11° e 12° fu eretto Oost, cat., Antwerpen 1982; P. Vandenbroeck, Koninklijk Museum voor Schone ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...