SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] triestino, n.s., 24, 1888, pp. 399-406; F.C. Carreri, Spilimbergensia documenta precipua ab anno 1200 ad annum 1420, Miscellanea di storia dell'arte in onore di I.B. Supino, Firenze 1933, pp. 211-228; P.L. Zovatto, La cattedrale di Spilimbergo, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] di un più vasto complesso, incendiato nel 1421, che i testi antichi definiscono château o maison du roi. Posta come 26, 1914, pp. 313-348.
C. Bothamley, The walled town of Aigues-Mortes, AJ 73, 1916, pp. 217-294.
P. Gendronneau, Guide d'Aigues Mortes, ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] un angelo, nella sala d'ingresso, il c.d. ottagono. Secondo le ipotesi, oggi respinte il crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano Der Dom zu Meissen, Leipzig 1939; P. Metz, Zur Deutung der Meissner und ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] ) e dall' incursione degli Asturiani (363-364/367; Di Vita, 1990, p. 454).Sede episcopale già alla metà del sec. 3° (Romanelli, 1925-1926 il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L'Afrique dans l'Occident romain (I siècle av. J.C. -IVe siècle ap. J.C.), " ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] ) per volere di Giustiniano dopo l'incendio che, durante la c.d. rivolta di Nika (gennaio 532), aveva distrutto la preesistente autonome, che sembra contrastare con i principi ispiratori della Santa Sofia (Krautheimer, 1965, p. 176). Tra gli studiosi ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] . - F.C.H. Pouqueville, Voyage en Morée, à Constantinople, en Albanie et dans plusieurs autres parties de l'Empire Ottoman pendant les années 1798, 1799, 1800 et 1801, III, Paris 1805, p. 299; W.M. Leake, Travels in Northern Greece, I, London 1835 ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] campagna di Milano ne' secoli bassi, I, Milano 1760, p. 430.
M. Magistretti, U. p. 96 ss. (battistero).
B. Brenk, La committenza di Ariberto d'Intimiano, in Il Millennio Ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; Nijmeegs Mus. 'Commanderie van St. Jan', C 1 A 2). Sebbene sia stata convincentemente cura di G.T.M. Lemmens, cat., Nijmegen 1983; P. Leupen, s.v. Nijmegen, in Lex. Mittelalt., ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Strassburg 1903, pp. 52-66; C. Karalevsky, s.v. Ancyre, in DHGE, I, 1914, coll. 1538-1543; H Weigand, rec. a de Jerphanion, 1928, BZ 32, 1932, pp. 371-373; P. Wittek, Zur Geschichte Angoras im Mittelalter, in Festschrift für G. Jakob zum siebzigsten ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] che gradualmente assunse il ruolo di insediamento alternativo.Tra i secc. 7° e 8° E. divenne capitale del .Nel corso del sec. 4°, il c.d. muséion, un edificio lungo oltre MDAIIst 32, 1982, pp. 236-257; P. Verzone, Le fasi costruttive della basilica di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...