FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ivi, pp. 189-212; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994; P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storia dell'arte. Che cosa rimane?, in Federico ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] piazza "che è la più bela che si truovi" (Siena, Arch. di Stato, Concistoro, 2111, c. 197r; Braunfels, 19592, p. 254), e al quale si ispirarono i grandi palazzi magnatizi costruiti in seguito. Ciò si avverte soprattutto in quegli edifici che, seppur ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Assisi: piano generale e piani particolareggiati di primo intervento, Urbanistica 24-25, 1958, pp. 1-124; C. Pietrangeli, U. Ciotti, s.v. Assisi, in EAA, I, 1958, p. 74; M. Wundram, Toskanisch Plastik von 1250-1400, ZKg 21, 1958, pp. 243-270: 259; R ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Assisi, Milano 1996; P. Scarpellini, Osservazioni sulla decorazione pittorica della Sala dei Notari, in Il Palazzo dei Priori di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1997, pp. 211-233; L. Bellosi, Cimabue, Milano 1998; C. Fratini, I dipinti della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, e si campa d' antirazionalistica che si delinea nel pensiero greco del I sec. a. C., i valori etici civili hanno perduto valore; nella ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984; I. Herklotz, ''Sepulcra'' e ''Monumenta'' del Medioevo. Studi sull'arte sepolcrale in Italia, Roma 1985 (19902); P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] l'Europe du Haut Moyen Age, "Actes de la Table ronde, Montpellier 1998", a cura di C. Amado, X. Barral i Altet, Montpellier 2000, pp. 203-212: 206-207; L.P. Bonelli, La sculpture à entrelacs en Italie aux VIIIe et IXe siècles et Gellone: comparaisons ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Perugia dell'anno MCCCXLII, a cura di G. degli Azzi, Roma 1913; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1964); P. Pellini, Dell'historia di Perugia, I, Venezia 1664 (rist. anast. Bologna 1968); L. Pascoli, Vita de' pittori ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della chiesa di Sant'Agostino, in Padua Sidus Praeclarum, i Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, cat., Padova 1989, pp. 176-177; C. Bellinati, Andriolo de Santi, leoni e grifi stilofori, ivi, p. 178; F. Zuliani, Modellino di Padova, ivi, pp ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Jerusalem. European Colonialism in the Middle Ages, London 1972; P. Deschamps, Les Châteaux des Croisés en Terre Sainte, III arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...