CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] A questa fase storica (secc. 6°-4° a.C.) si riferiscono i numerosi esempi di terrecotte dipinte ritrovati nella stipe votiva , Venezia 1574; P. Cluver, Sicilia antiqua cum minoribus insulis ei adjacentibus, 2 voll., Lyon 1619; P. Carrera, Delle ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] dando forse allora origine ai c.d. casali. C. conobbe un nuovo periodo di floridezza sotto i governi normanno e svevo, dopo città, Chiaravalle Centrale 1978; Itinerari per la Calabria, a cura di M.P. Di Dario Guida, Roma 1983, pp. 144-147, 162-165, ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] Leipzig 1964, p. 106; Teofane, Chronographia, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1883, p. 485; G. Cankova-Petkova, P. Angelov, Izvori '' [La chiesa di S. Giorgio a S.], Sofia 1933, I. Venedikov, Serdica, in Antike und Mittelalter in Bulgarien, a cura ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] per es. tracce di rosso, ic. di Edoardo IV erano certamente dorati e, in linea di massima, gli emblemi araldici erano dipinti a colori.
Bibl.: G. B. Pitra, Analecta Novissima Spicilegii Solesmensis, altera continuatio, II, Paris 1888, p. 28 n. 1; H ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] -France.Unici padroni del luogo (P. non era una città episcopale), i conti promossero la vita religiosa, Mesqui, Provins, la fortification d'une ville au Moyen Age, Paris 1979; M.C. Hubert, Provins, in Champagne romane (La nuit des temps, 55), La ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 877 al concilio di Ravenna (Kehr, 1925, p. 74).Nel corso del Medioevo C., retta a partire dal 1200 ca. da un , "Atti della VII Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1976", Udine 1977, I, pp. 585-605; S. Bettini, Venezia. Nascita di una città, Milano ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] case della città vennero ricostruite in pietra, con i colmi dei tetti allineati all'asse stradale; soltanto 13° conservate nella Germania centrale, del tipo c.d. a tre chiodi. A differenza del Stadt- und Bergbaumuseums 4, 1983, p. 15; E. Hütter, H. ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] 1190 e il 1232. Della chiesa di Cambrai V. disegnò il coro (c. 14v) e annotò che quello era il piano dell'abside di Notre- a mantenere segrete le informazioni, prevalente tra i maestri-artigiani dell'epoca.
Bibl.:
Fonti. - P. de L'Orme, Les dix livres ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epoca romana , Castles of the Crusaders, London 1966, p. 42; P. Deschamps, Les châteaux des croisés en Terre merci, l'altro porticato per i mercanti.In tutti i monumenti di T. quale materiale ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] Savoye, a cura di F.E. Bollati di Saint-Pierre, Torino 1879, II, p. 142ss.
Letteratura critica. - M. Zimmermann, Alte Bauten in Bulgarien, a cura di C. Gurlitt, Berlin 1918; I. Velkov, La basilique de la mer à Mésemvrie et sa dénomination, in L'art ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...