BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] segni della sua storia.Scarse sono le notizie e i resti riferibili ai primi tempi di vita della città. christliche Altar in seiner geschichtlichen Entwicklung, München 1924, II, p. 610; C. Enlart, Les monuments des croisés dans le royaume de Jerusalem ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 1927; E. Pasteris, Il Duomo di Vercelli, Vercelli 1928; P. Verzone, L'architettura romanica del Vercellese, Vercelli 1934, pp. pp. 255-278; C. Segre Montel, I manoscritti miniati della Biblioteca Nazionale di Torino, I, I manoscritti latini dal VII ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] 822) il monaco Racholf dotò di cripte entrambi i cori.La consacrazione della c.d. chiesa di Ratgerio, composta dai due cura di E. Stengel, 2 voll., Marburg a. d. L. 1913-1956; P. Engelbert, Die Vita Sturmi des Eigil von Fulda, Marburg a. d. L. 1968 ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] a Magadoburg Aito come conte di confine (MGH. Capit., I, 1881, p. 123, nr. 44). Il nucleo dell'insediamento originario, un piano, fu edificata da maestranze cistercensi l'ampia tribuna, il c.d. passaggio del vescovo. Al vertice vi si trova un altare ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] , in Elenchus fontium historiae urbanae, a cura di C. Van de Kieft, J.F. Niermeijer, I, Leiden 1967, pp. 417-504; Wolfram von Eschenbach, Parzival, a cura di K. Lachmann, Berlin 1926 (rist. 1965, p. 71).
Letteratura critica. - F. Bock, M. Willemsen ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] riproducono ciò che accadde" (Donner, 1971, p. 84). Nel sec. 12° i crociati ripresero l'antica decorazione senza modifiche, Nativité à Bethléem, CahA 9, 1957, pp. 141-145; C. Kopp, Die Heiligen Stätten der Evangelien, Regensburg 1959; R. Krautheimer ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] Mira a Bari nel 1087 inferse un colpo decisivo alla rivalità fra C. e Bari, dove d'altronde già in quegli stessi anni il al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. 357-372; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] corte di Guglielmo I il Conquistatore. I resti principali sono et sanctis Euboricensis ecclesiae, a cura di P. Godman (Oxford Medieval Texts), Oxford, 1982 Cherry, The Middleham Jewel and Ring, York 1994; C. Norton, The Buildings of St Mary's Abbey, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] e che causò l'interruzione di tutti i principali cantieri attivi a C., gli inizi del sec. 13° A arte românica de Coimbra (Novos dados-novas hipóteses) (tesi), Porto 1974; P. Dias, Domingos Domingues. Arquitecto régio do século XIV, Mundo da arte 5, ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] ancora cogliere nella veduta offerta dalla pianta di Pacichelli (1703, I, p. 266) e in quella di un affresco risalente al 1709, nel Regno di Napoli (1595 e 1596), a cura di M. Moliterni, C. Motta, M. Padula, Matera 1987; G.B. Pacichelli, Il Regno di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...