PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. Conforti, Le mura di Parma, I, Parma 1979; A.C. Quintavalle, La Pilotta, segno di una città, Casabella 44, 1980, 454, pp. 12-23; G. La Ferla ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] re stesso, nel privilegio del 1176 (Garufi, 1902, nr. 15, p. 10), al principio del suo regno (1172) e la prima menzione che , Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, Palermo 1733, I; C.A. Garufi, Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nova in ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] E di Nicopoli e in altre chiese greche, sono ic.d. pastofori di tipo greco, due piccoli ambienti du district de Gjirokastra, Monumentet, 1975, 9, pp. 77-105; P.L. Vokotopulos, ῾Η ἐϰϰλησιαστιϰὴ ἀϱχιτεϰτονιϰὴ εἰϚ τὴν δυτιϰὴν Στεϱεὰν ῾Ελλάδα ϰαὶ ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] borghi, verso E e verso N-O. Agli Scaligeri si sostituirono i Visconti di Milano e nel 1404 V. si diede a Venezia. , L'immagine urbana, ivi, pp. 247-293; M. Rigoni, P. Hudson, C. La Rocca, Indagini archeologiche a Sovizzo. Scavo di una villa rustica ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] Favier, L'univers de Chartres, Paris 1988; C. Manhès-Deremble, J.P. Deremble, Les vitraux légendaires de Chartres, Paris 246; id., Les arts de la couleur, in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1120, II, Les Royaumes ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] in Umbria, in L'Umbria nella storia, nella letteratura, nell'arte, Bologna 1954, pp. 251-271; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Verona 1957; P. Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] 'altro una copertura d'altare in oro (MGH. Poëtae, IV, 1923, p. 639), fu sepolto presso l'altare maggiore della chiesa del monastero di St di affinità di motivi e di stile con i manoscritti appartenenti al c.d. gruppo di Ruodprecht, è stata proposta ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 14, 1923, pp. 7-26; I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 450-459; II, pp. , Controspazio 4, 1972, 8, pp. 58-64; G. Spagnesi, P.L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] miniatura del sec. 13°, Modena, Arch. Capitolare, II. 11, c. 1v), o magister Henricus [Parler] architector (sec. 14°). In gesta Friderici I Imperatoris; MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123, p. 116) - ma anche in Francia vanno ricordati i 'labirinti' ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 1980", Thessaloniki 1982, pp. 9-20; P. Vokotopulos, Οἱ μεσαιωνιϰοὶ ναοὶ τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ ϰαὶ ἡ ; N. Nikonanos, Οἱ 'Αγιοι Απόστολοι ΘεσσαλονίϰηϚ [I Ss. Apostoli di S.], Tessaloniki 1986; C. Stephan, Ein byzantinisches Bildensemble. Die Mosaiken und ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...