Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] J. W. Smit, Milano 1976, pp. 28-30). I monaci che avevano seguito Martino nel suo eremo, posto due tutto il complesso monastico; la c.d. Cluny II, l'abbaziale au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929;
P. Courcelle, Le site du Monastère de Cassiodoro, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Mille, Padova 1986, pp. 63-66; P. Zanovello, M. Rigoni, I territori alpini, in Il Veneto nell'età ; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; C. Rapozzi, La chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore, Archivio storico di ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] pittura gotica boema. Dipinti su tavola 1350-1450], Praha 1938; P. Kropáček, Malířství doby husitské [La pittura al tempo degli 1000 e che a sua volta era suddivisa in dodici sottomultipli, ic.d. parvi di Praga. Il grosso di Praga doveva essere una ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., BerkeleyLos Angeles-London 1979: I, p. 173ss.; II, p. 23ss.; C.A. Hewett, English Historical Carpentry, London 1980; H. Saalman, F. Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] dal re Agilulfo e punita con la distruzione. Sotto i Longobardi C. non fu sede di ducato e il ricordo reperti e fasi costruttive dal X al XIII secolo, Cremona 1987b; H.P. Autenrieth, B. Autenrieth, Struttura, policromia e pittura murale nel Duomo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] o 6° (Testini, 1969, p. 280, figg. 29, 30) e perdura costante oltre i limiti del Medioevo - alle immagini to the Art Museums of New England, New York 1958, pp. 112-113; C. Gnudi, Giotto, Milano 1959; A. Grote, Das Dombauamt in Florenz, München 1959 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , 2 voll., Barcelona 1927-1929; C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966; J. Gudiol i Cunill, Nocions d'arqueologia sagrada catalana, I, Barcelona 19312 (Vic 1902); P. Lavedan, L'architecture gothique religieuse en ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] N e la Porte Basée a S segnano i limiti dell'antico cardine, che intersecava il 7-66; Histoire de Reims, a cura di P. Desportes, Toulouse 1983; M. Bur, A propos prodotto a R. per l'epoca di Carlo il Calvo fu la c.d. Bibbia di S. Paolo f.l.m. (Roma, S ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di Roma e di altre località; è noto così che Adriano I (772-795) donò non meno di dieci paliotti, tra cui 'architettura a baldacchino, con a sinistra la c.d. leggenda del Cavaliere che vendette l' II, pp. 9-132; P. Norlund, Gyldne Altre [Altari dorati ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Bollettino storico per la provincia di Novara 22, 1928, 1; P. Vaccari, A. Annoni, G. Bariola, Nella rinascita del Broletto , Mittelalterliche Stadtbaukunst in der Toskana, Berlin 1953; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano 1957; G. Panazza, Di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...