Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad Atene si ha fame, e si campa d' antirazionalistica che si delinea nel pensiero greco del I sec. a. C., i valori etici civili hanno perduto valore; nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] M. Vidale, A New Look to the Stone Drills of the Indus Tradition, in P.B. Vandiver et al. (edd.), Materials Issues in Art and Archaeology, III, risalenti alla prima metà del III millennio a.C. I due settori urbani non comunicano, ma ciascuna delle ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] da Iesi: E. Galli, in Bull. Palet. It., N. S., ii, 1938, p. 68 ss., tavv. i-ii. Pendaglio da Oliveto: P. C. Sestieri, in Not. Scavi, 1952, p. 59, fig. 6 c. Statuette ad Ancona: P. Marconi - L. Serra, Il Museo Naz. delle Marche in Ancona, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] -Roman Coins from York Excavations 1971-1981, in The Archaeology of York, XVIII, The Coins, a cura di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C.S.S Lyon, Coinage in Tenth Century England, Oxford 1989; B. Malmer, The Sigtuna Coinage ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] of Notre-Dame de Paris, ArtB 69, 1987, pp. 540-569; P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters (Corpus Cosmatorum I) (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 14), Stuttgart 1987; L.S ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de l'Abbaye) è fortunatamente conservata. Nel Liber miraculorum sanctae Fidis (I, 28; ed. a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp hl. Taurinus in Evreux (tesi), Berlin 1978; P.C. Claussen, Goldschmiede des Mittelalters. Quellen zur Struktur ihrer ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] incrociato dei dati testuali e dei dati archeologici.
Bibliografia
M.H.C. Gates, Alalakh Levels VI and V: a Chronological Reassessment, Malibu 1981; P.J. Huber, Astronomical Dating of Babylon I and Ur III, Malibu 1982; N. Naaman, Statements of Time ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , CXII, coll. 121, 1096-1097; Teofilatto Simocatta, Historiae, a cura di C. de Boor, Leipzig 1887; Scriptores originum Costantinopolitarum, a cura di T. Preger, I, Leipzig 1901, p. 99; pseudo-Kodinos, Traité des Offices, a cura di J. Verpeaux, Paris ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] descrizioni dell'inizio del sec. 13°, che parlano degli alti ventilatori delle c. di al-Fusṭāṭ "aperti a tutti i venti" (῾Abd al-Laṭīf, in Petherbridge, 1978, p. 203).Dai pochi esempi noti dei secoli successivi, in particolare dell'epoca fatimide ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] quello di legno di S. Susanna con uno in marmo (Lib. Pont., I, p. 375); Gregorio II (715-731) rifece il c. di S. Paolo (Lib. Pont., I, p. 397) e costruì quello di S. Agata (Lib. Pont., I, p. 402), mentre a Gregorio III (731-741) si deve quello di S ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...